Home Premio Oscar Jack Lemmon: 32 curiosità su Gil Gunderson

Jack Lemmon: 32 curiosità su Gil Gunderson

I Premi Oscar, le passioni, gli amici. E l’omaggio dei Simpson.

di carla
pubblicato 8 Febbraio 2013 aggiornato 31 Luglio 2020 17:44


L’8 febbraio del 1925 nasceva nel Massachusetts Jack Lemmon, indimenticabile attore americano, morto il 27 giugno 2001 a Los Angeles, per un tumore alla vescica. A Jack dedichiamo un post, linkandovi anche quello su James Dean, nato nello stesso giorno del 1931.

1. Vero nome: John Uhler Lemmon III
2. Altezza: 1.75 m
3. Matrimoni: con Cynthia Stone dal 1950 al 1956; la coppia ha avuto Chris. Con Felicia Farr dal 1962 al 2001; hanno avuto Courtney.
4. E’ stato un pianista autodidatta.
5. Ha scritto il tema musicale per il film tv Serata d’onore (1980)
6. Suo figlio, Chris Lemmon, è apparso con lui in Airport ’77 (1977).
7. E’ stato coinvolto in uno dei momenti più divertenti e commoventi dei Golden Globes, quando Ving Rhames nel 1998 lo chiamò sul palco dopo averlo battuto in una categoria (guardate il video).
8. E’ nato nell’ascensore dell’ospedale.
9. Laureato alla Harvard University.
10. Era buon amico di Walter Matthau e Biff Elliot.

Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità


Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità
Jack Lemmon: film e curiosità

11. E’ apparso in un episodio di I Simpson (1989). Il personaggio di Gil Gunderson, nella serie tv, è basato sul personaggio di Lemmon, Shelley Levine, da Americani (1992).
12. Lui e Walter Matthau hanno recitato insieme in 10 film: Buddy Buddy (1981), Non per soldi … ma per Denaro (1966), Prima Pagina (1974), The Grass Harp (1995), That’s Amore – Due improbabili seduttori (1995), Due irresistibili brontoloni (1993), JFK – Un caso Ancora Aperto (1991), La strana coppia 2 (1998), La strana coppia (1968) e Gli impenitenti (1997).
13. Lemmon ha poi diretto Matthau in Vedovo, aitante, bisognoso d’affetto, offresi… anche babysitter (1971).
14. Billy Wilder lo ha diretto in 7 film: L’appartamento (1960), Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (1972), Buddy Buddy (1981), Non per soldi … ma per Denaro (1966), Prima Pagina (1974), Irma la dolce (1963) e A qualcuno piace caldo (1959).
15. La sua lapide recita: “Jack Lemmon in”.
16. Era un appassionato giocatore di golf.
17. Ha recitato al fianco di Henry Fonda in La nave matta di Mr. Roberts (1955) e con la figlia di Henry, Jane Fonda, in Sindrome cinese (1979).
18. Era proprietario di Jalem Productions, che ha prodotto molti dei suoi film così come Nick mano Fredda (1967), interpretato da Paul Newman.
19. Gli era stato offerto il ruolo di George in Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966), aveva accettato ma ha cambiato idea il giorno dopo senza dare nessuna spiegazione. La parte è andata a Richard Burton.
20. Durante i primi giorni alla Columbia Pictures gli avevano chiesto di cambiare il suo cognome in Lennon. Avevano paura di recensioni con giochetti di parole con Lemmon e Lemon (Limone). Lemmon era convinto che se avesse cambiato la gente avrebbe pensato a Lenin. Alla fine hanno lasciato Lemmon.
21. Kevin Spacey ha dedicato il suo Oscar per American Beauty (1999) a Jack Lemmon.
22. Ha dichiaratamente ammesso un suo passato da alcolizzato. Ecco perché I giorni del vino e delle rose (1962) è stato particolarmente difficile.
23. Suo padre, John Uhler Lemmon II ha un ruolo non accreditato in L’affittacamere (1962).
24. È stato considerato per il ruolo di Carl Fox in Wall Street (1987). La parte è andata a Martin Sheen.
25. Nelle versioni in italiano dei suoi film, Lemmon è stato doppiato principalmente da Giuseppe Rinaldi.
26. Premi Oscar:
– vinto nel 1956 come Miglior attore non protagonista per La nave matta di Mr. Roberts (1955).
– nomination nel 1960 come Miglior attore per L’appartamento (1960).
– nomination nel 1963 come Miglior attore per I giorni del vino e delle rose (1962).
– vinto nel 1974 come Miglior attore per Salvate la tigre (1973).
– nomination nel 1980 come Miglior attore per Sindrome cinese (1979).
– nomination nel 1981 come Miglior attore per Serata d’onore (1980).
– nomination nel 1983 come Miglior attore per Missing – Scomparso (1982).
27. Premi a Cannes:
– vinto nel 1979 per Sindrome Cinese.
– vinto nel 1982 per Missing – Scomparso.
28. David di Donatello:
– vinto nel 1975 miglior attore straniero con Prima Pagina.
– vinto nel 1980 miglior attore straniero con Sindrome Cinese.
– nomination nel 1983 miglior attore straniero con Scomparso.
29. Golden Globes:
– vinto nel 2000 Miglior attore in un film mini-serie o film per la TV per: Inherit the Wind (1999)
_ nomination nel 2000 Miglior attore in un film mini-serie o film per la TV per: Tuesdays with Morrie (1999)
– nomination 1998 Miglior attore in un film mini-serie o film per la TV per: La parola ai giurati (1997)
– vinto nel 1994 premio speciale miglior cast per America oggi.
– nomination 1994 Miglior attore in un film mini-serie o film per la TV: per “Great Performances” . (1970) per l’episodio “Una vita nel teatro”.
– vinto nel 1991 Cecil B. DeMille Award
– nomination 1990 Miglior Performance di un Attore in un Film – Dramma per: Dad (1989).
– nomination 1989 Miglior attore in un film mini-serie o film per la TV per: “Assassinio di Mary Phagan” (1988).
– nomination 1988 Miglior attore in un film mini-serie o film per la TV per: Lungo Viaggio verso La Notte (1987) (TV).
– nomination 1987 Miglior Performance di un Attore in un Film – Commedia / Musical per: Così è la vita! (1986).
– nomination 1983 Miglior attore in un film – Dramma per: Scomparso (1982).
– nomination 1981 Miglior Attore per: Tribute – serata d’onore (1980).
– nomination 1980 Miglior attore per: Sindrome cinese (1979).
– nomination 1975 Miglior film in commedia per: Prima Pagina (1974).
– nomination 1974 Miglior film in un Dramma per: Salvate la tigre (1973).
– vinto nel 1973 Miglior Attore in una commedia per: Che Cosa è Successo tra mio Padre e Tua Madre? (1972).
– nomination 1971 Miglior film Attore commedia per: Un provinciale a New York (1970).
– nomination 1969 Miglior film Attore commedia per: La strana coppia (1968).
– nomination 1966 Miglior film Attore commedia per: La grande corsa (1965).
– nomination 1964 Miglior film Attore commedia per: Irma la dolce (1963).
– nomination 1964 Miglior film Attore commedia per: Sotto l’albero yum yum (1963).
– nomination 1963 Miglior Attore drammatico per I giorni del vino e delle rose (1962).
– vinto nel 1961 Miglior Attore commedia per: L’appartamento (1960).
– vinto nel 1960 Miglior film commedia per: A qualcuno piace caldo (1959).
30. Premi al Festival di Venezia:
– vinto nel 1993 Speciale Coppa Volpi per il cast di America oggi.
– vinto il Ciak D’oro nel 1992 per Americani.
– vinto la Coppa Volpi nel 1992 per Americani.
31. Alcuni stipendi:
– A qualcuno piace caldo (1959): 100 mila dollari
– L’appartamento (1960): 175 mila dollari
– Irma la dolce (1963): 350.000 dollari + 7,5% del lordo.
– La grande corsa (1965): dollari 125.000
32. Ha detto:

[Su Marilyn Monroe] Difficile? Sì. Ma era una comica meraviglioso e aveva un carisma come nessuno.

[Su Judy Holliday] Era intelligente e non era affatto come le bionde stupide che così spesso vengono raffigurate. E’ stata anche una delle persone più simpatiche che abbia mai incontrato.

Jack Lemmon – Filmografia

– The Lady Takes a Sailor, regia di Michael Curtiz (1949) – non accreditato
– La ragazza del secolo (It Should Happen to You), regia di George Cukor (1954)
– Phffft… e l’amore si sgonfia (Phffft!), regia di Mark Robson (1954)
– Mia moglie preferisce suo marito (Three for the Show), regia di H.C. Potter (1955)
– La nave matta di Mr. Roberts (Mister Roberts), regia di John Ford e Mervyn LeRoy (1955)
– Mia sorella Evelina (My Sister Eileen), regia di Richard Quine (1955)
– Autostop (You Can’t Run Away from It), regia di Dick Powell (1956)
– Fuoco nella stiva (Fire Down Below), regia di Robert Parrish (1957)
– Proibito ai militari (Operation Mad Ball), regia di Richard Quine (1957)
– Cowboy, regia di Delmer Daves (1958)
– Una strega in paradiso (Bell Book and Candle), regia di Richard Quine (1958)
– A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), regia di Billy Wilder (1959)
– Attenti alle vedove (It Happened to Jane), regia di Richard Quine ([1959)
– L’appartamento (The Apartment), regia di Billy Wilder (1960)
– Le voyage en baloon, regia di Albert Lamorisse (1960) – voce
– Pepe, regia di George Sidney ([1960)
– La nave più scassata dell’esercito (The Wackiest Ship in the Army), regia di Richard Murphy (1960)
– L’affittacamere (The Notorious Landlady), regia di Richard Quine (1962)
– I giorni del vino e delle rose (Days of Wine and Roses), regia di Blake Edwards (1962)
– Irma la dolce (Irma la Douce), regia di Billy Wilder (1963)
– Sotto l’albero yum yum (Under the Yum Yum Tree), regia di David Swift (1963)
– Scusa, me lo presti tuo marito? (Good Neighbor Sam), regia di David Swift (1964)
– Come uccidere vostra moglie (How to Murder Your Wife), regia di Richard Quine (1965)
– La grande corsa (The Great Race), regia di Blake Edwards (1965)
– Non per soldi… ma per denaro (The Fortune Cookie), regia di Billy Wilder (1966)
– Luv vuol dire amore? (Luv), regia di Clive Donner (1967)
– There Comes a Day (1968)
– La strana coppia (The Odd Couple), regia di Gene Saks (1968)
– Sento che mi sta succedendo qualcosa (The April Fools), regia di Stuart Rosenberg (1969)
– Un provinciale a New York (The Out-of-Towners), regia di Arthur Hiller (1970)
– Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter (Kotch), regia di Jack Lemmon (1971) – non accreditato
– Oggi sposi: sentite condiglianze (The War Between Men and Women), regia di Melville Shavelson (1972)
– Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!), regia di Billy Wilder (1972)
– Salvate la tigre (Save the Tiger), regia di John G. Avildsen (1973)
– Wednesday, regia di Marvin Kupfer (1974)
– Prima pagina (The Front Page), regia di Billy Wilder (1974)
– Il prigioniero della seconda strada (The Prisoner of Second Avenue), regia di Melvin Frank (1975)
– La polizia ha le mani legate, regia di Luciano Ercoli (1975) – voce
– La zingara di Alex (Alex & the Gypsy), regia di John Korty (1976)
– Airport ’77, regia di Jerry Jameson (1977)
– Sindrome cinese (The China Syndrome), regia di James Bridges (1979)
– Serata d’onore (Tribute), regia di Bob Clark (1980)
– Buddy Buddy, regia di Billy Wilder (1981)
– Missing – Scomparso (Missing), regia di Costa-Gavras (1982)
– Mass Appeal, regia di Glenn Jordan (1984)
– Maccheroni, regia di Ettore Scola (1985)
– Così è la vita (That’s Life!), regia di Blake Edwards (1986)
– Papà (Dad), regia di Gary David Goldberg (1989)
– JFK – Un caso ancora aperto (JFK), regia di Oliver Stone (1991)
– Americani (Glengarry Glen Ross), regia di James Foley (1992)
– America oggi (Short Cuts), regia di Robert Altman (1993)
– Due irresistibili brontoloni (Grumpy Old Men), regia di Donald Petrie (1993)
– Storie d’amore (The Grass Harp), regia di Charles Matthau (1995)
– That’s Amore – Due improbabili seduttori (Grumpier Old Men), regia di Howard Deutch (1995)
– Matrimonio per colpa (Getting Away with Murder), regia di Harvey Miller (1996)
– Fuga dalla Casa Bianca (My Fellow Americans), regia di Peter Segal (1996)
– Hamlet (Hamlet), regia di Kenneth Branagh (1996)
– Gli impenitenti (Out to Sea), regia di Martha Coolidge (1997)
– Puppies for Sale, regia di Ron Krauss (1998)
– La strana coppia 2 (The Odd Couple II), regia di Howard Deutch (1998)
– Ereditare il vento (Inherit the Wind), regia di Daniel Petrie (1999)
– La leggenda di Bagger Vance (The Legend of Bagger Vance), regia di Robert Redford (2000) – non accreditato

Premio Oscar