Home Curiosità La signora dello zoo di Varsavia: trailer italiano e nuove locandine del film con Jessica Chastain

La signora dello zoo di Varsavia: trailer italiano e nuove locandine del film con Jessica Chastain

La signora dello zoo di Varsavia: video, trailer, poster, immagini e tutte le informazioni sul film drammatico di Niki Caro nei cinema italiani dal 16 novembre 2017.

pubblicato 3 Ottobre 2017 aggiornato 30 Luglio 2020 04:03

 

M2 Pictures ha reso disponibile un trailer italiano di La signora dello zoo di Varsavia (The Zookeeper’s Wife), il dramma basato su eventi reali in arrivo nei cinema italiani il 16 novembre.

La due volte candidata all’Oscar Jessica Chastain è Antonina Żabińska, moglie, madre e lavoratrice che per molti, durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne, insieme al marito Jan (Johan Heldenbergh), un barlume di speranza nella Varsavia occupata dai nazisti.

Il film è tratto dal best-seller “Gli ebrei dello zoo di Varsavia” di Diane Ackerman edito in Italia da Sperling & Kupfer, basato a sua volta sui diari di Antonina, e racconta la storia eroica di una donna che pur vivendo in un’epoca di paura e distruzione ha combattuto per preservare quel che di buono c’è nell’animo umano. Polonia 1939. La brutale invasione nazista porta morte e devastazione in tutto il paese e la città di Varsavia viene ripetutamente bombardata.

 

Antonina (Jessica Chastain) e suo marito il dottor Jan Żabiński (Johan Heldenbergh), custode dello zoo della città, sono una coppia molto unita sia nella vita privata che in quella professionale. Dopo la distruzione dello zoo i due si ritrovano da soli a salvare i pochi animali sopravvissuti. Sgomenti per ciò che sta accadendo al loro amato paese, la coppia deve anche sottostare alle nuove politiche di allevamento del nuovo capo zoologo nominato dal Reich: Lutz Heck (Daniel Brühl). Ma quando la violenza nazista arriva all’apice e inizia la persecuzione degli ebrei, i due coniugi decidono che non possono restare a guardare e cominciano in segreto a collaborare con la Resistenza, intuendo che le gabbie e le gallerie sotterranee dello zoo, possono ora servire a proteggere in segreto delle vite umane. Quando la coppia mette in atto il piano per salvare più abitanti possibili del ghetto di Varsavia, Antonina non esita a mettere a rischio anche se stessa e i suoi figli.

 

Alla regia del film la regista neozelandese Niki Caro (La ragazza delle balene, North Country – Storia di Josey, McFarland USA) mentre la sceneggiatura è della scrittrice Angela Workman (The War Bride).

Il cast è completato da Daniel Brühl, Michael McElhatton, Iddo Goldberg, Efrat Dor, Shira Haas, Val Maloku, Timothy Radford, Martha Issová, Goran Kostić e Arnošt Goldflam.

 

 

 

Gli ebrei dello zoo di Varsavia: trailer e poster del film con Jessica Chastain

– In Theaters March 2017″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://old.blogo.it/cineblog/b/b9c/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=rJNFeHHGGN4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzI0NTAxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9ySk5GZUhIR0dOND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzcyNDUwMXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzI0NTAxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzI0NTAxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

 

Disponibili un primo trailer e una locandina di Gli ebrei dello zoo di Varsavia (The Zookeeper’s Wife), il dramma basato su eventi reali con Jessica Chastain e Daniel Bruhl.

Alla regia del film la neozelandese Niki Caro già regista di La ragazza delle balene, North Country – Storia di Josey e McFarland, USA. La sceneggiatura è della scrittrice Angela Workman (The War Bride) basata sul best-seller di Diane Ackerman.

Gli ebrei dello zoo di Varsavia è la storia vera di una madre e moglie diventata un’eroina per centinaia di persone durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1939 in Polonia, Antonina Żabińska (interpretata dalla due volte candidata all’Oscar Jessica Chastain) e suo marito, il Dr. Jan Zabinski (il Johan Heldenbergh di “Alabama Monroe – Una storia d’amore”), gestiscono uno zoo in quel di Varsavia, un’attività fiorente grazie all’accorta amministrazione e alla cura della donna. Quando il loro paese è invaso dai nazisti, Jan e Antonina si trovano costretti a dover sottostare al nuovo capo zoologo nominato dal Reich, Lutz Heck (il Daniel Brühl di “Rush” e “Captain America: Civil War”). Per reagire alle loro condizioni, Antonina e Jan iniziano di nascosto a lavorare con la Resistenza organizzando piani d’azione per salvare vite in quello che è diventato il ghetto di Varsavia. Questo significherà per Antonina mettere in grande pericolo la vita dei suoi stessi figli.

Il cast del film, nei cinema a marzo 2017, include anche Johan Heldenbergh, Iddo Goldberg, Michael McElhatton, Efrat Dor e Shira Haas.

 

“Ho fatto solo il mio dovere. Se puoi salvare la vita di qualcuno, è tuo dovere provarci.” Con questa semplicità disarmante Jan Vabiski, direttore dello zoo di Varsavia negli anni della seconda guerra mondiale, ha parlato della straordinaria impresa grazie alla quale lui e la moglie Antonina sottrassero alla furia nazista più di trecento ebrei. È il 1939, i bombardamenti tedeschi devastano lo storico zoo della capitale polacca: Jan e Antonina reagiscono allo sgomento e salvano gli animali superstiti. Ma ben presto il razzismo nazista si accanisce verso gli uomini: quando iniziano i pogrom contro gli ebrei, i due coniugi non esitano a trasformare lo zoo in un rifugio per i perseguitati, creando un mondo alla rovescia in cui gli “ospiti” segreti vengono chiamati con il nome in codice degli animali di cui occupano la gabbia vuota, mentre le bestie portano nomi di persona. Al disprezzo per chi è diverso e alla follia di voler imporre alla natura un disegno mitomane, Jan e Antonina oppongono il rispetto per gli esseri viventi, che siano animali in pericolo o ebrei polacchi, “uomini in via d’estinzione”. Basandosi sul diario di Antonina e su molte altre fonti storiche, l’autrice ha recuperato dall’oblio una storia vera di coraggio e compassione.

 

 

 

Fonte: Movieweb