Home Notizie Stasera in tv: “C’è tempo” su Rai 3

Stasera in tv: “C’è tempo” su Rai 3

Rai 3 stasera propone “C’è tempo”, commedia del 2019 di Walter Veltroni interpretata da Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Simona Molinari e Max Tortora.

21 Maggio 2021 10:05

Cast e personaggi

Stefano Fresi: Stefano
Giovanni Fuoco: Giovanni
Simona Molinari: Simona
Francesca Zezza: Francesca
Jean-Pierre Léaud: sé stesso
Giovannino Benincasa: carabiniere
Anna Billò: giudice
Laura Efrikian: madre di Stefano
Teresa Federico: Michela
Silvia Gallerano: Luciana
Sergio Pierattini: direttore della banca
Shi Yang Shi
Max Tortora: carabiniere

La trama

Stefano (Stefano Fresi), quarantenne precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l’osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre, mai conosciuto, scopre di avere un fratellastro tredicenne, Giovanni (Giovanni Fuoco), fin troppo adulto per la sua età. Senza alcuna intenzione di prendersene cura, Stefano parte per Roma e ne accetta la tutela solo per ricevere in cambio un generoso lascito. Profondamente diversi, i due intraprendono un viaggio in macchina che, fra diffidenze iniziali e improvvise complicità, si colora a ogni tappa. L’incontro con la cantante Simona (Simona Molinari), in tour con sua figlia, sarà la svolta nel rapporto tra Stefano e Giovanni che, strada facendo, scopriranno quanto essere fratelli possa essere sorprendente, proprio come un arcobaleno a due volte sovrapposte.

Note di regia

Quelle che state per leggere vengono definite le “note di regia”. Cioè il racconto dell’intenzione di chi ha costruito il film, la spiegazione del linguaggio scelto, il senso della storia raccontata. “C’è tempo” è un piccolo film, arrivato dopo diversi documentari e migliaia di film visti. È la storia di un viaggio di due persone sole, legate dal filo di un Dna ma separate dalle condizioni sociali e dal tempo in cui sono nate e cresciute. Il film è – questa sì intenzione della regia – un evidente atto d’amore per il cinema italiano. Chi ama il cinema, cioè chi legge queste note, potrà riconoscere più di cinquanta grate citazioni, giocate tra scenografia, costumi, luoghi, battute…Il film è anche un omaggio alla commedia all’italiana, quella che cercava di legare l’intenzione di comunicare significati e messaggi sociali e persino politici, in modo non aristocratico, con il rispetto e l’amore per tutto il pubblico, non solo quello più colto. La commedia che riusciva a far convivere le emozioni più diverse. Riusciva, insieme, a far commuovere e sorridere, se non ridere, chi andava al cinema. L’arcobaleno, il contrario del labirinto, è un simbolo importante, di questi tempi. È un luogo reale e di sogno dove differenze radicali, quelle della luce e dei colori, convivono trasformandosi in una meraviglia per tutti. Il labirinto, luogo per definizione uniforme, ci isola e disperde. L’arcobaleno, esaltazione della diversità, ci unifica nella comunità di uno sguardo e di un incanto. Nel film interpreta la parte di se stesso Jean-Pierre Léaud. Non è solo un omaggio a Truffaut, autore imprescindibile. È un omaggio anche all’idea di giovinezza e di vita, al desiderio di libertà, viaggio, dubbio del protagonista di “I 400 colpi”, Antoine Doinel. [Walter Veltroni]

[Per visionare il trailer clicca sull’immagine in alto]

Curiosità

  • Il film segna il debutto con un lungometraggio di fiction del politico, giornalista, regista e scrittore Walter Veltroni dopo una serie di documentari tra cui Quando c’era Berlinguer e I bambini sanno.
  • Walter Veltroni oltre a dirigere ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Doriana Leondeff (Le acrobate, Pani e tulipani, Nemiche per la pelle).
  • Coproduzione Italo-Francese prodotta da Palomar in coproduzione con Pathè e in collaborazione con Vision Distribution, il film è stato prodotto da Carlo Degli Esposti, Nicola Serra e coprodotto da Jérôme Seydoux.

La colonna sonora

  • Le musiche originali di “C’è tempo”, il cui titolo “C’è Tempo” è omaggio all’omonima canzone di Ivano Fossati, sono del compositore e pianista jazz Danilo Rea (Volevamo essere gli U2, Il grande Blek, Spettri) che ha già collaborato con Walter Veltroni musicando i documentari Indizi di felicità, I bambini sanno e Quando c’era Berlinguer.
  • La colonna sonora include tre brani inediti: “Parlami” della cantautrice jazz Simona Molinari che partecipa al film nell’inedita veste di attrice; “Sempre lo stesso, sempre diverso” de Lo Stato Sociale e “Almeno pensami” presentata nella versione inedita del suo autore originale, Lucio Dalla.

LISTA TRACCE:

1. Two Brothers (parte 1)
2. Mountains
3. Two kidS
4. Two Brothers (parte 2)
5. Two Brothers (parte 3)
6. Cinema Fellini
7. Two Brothers (parte 4)
8. Il primo bacio
9. Prisma
10. Arcobaleno

Per ascoltare la colonna sonora integrale clicca QUI.


[Per guardare il video clicca sull’immagine in alto]