Home Curiosità Cineblog Consiglia: Neverland – Un sogno per la vita

Cineblog Consiglia: Neverland – Un sogno per la vita

Neverland – Un sogno per la vita (Finding Neverland, drammatico, GB/USA 2004) Regia di Marc Forster, con Johnny Depp, Kate Winslet, Julie Christie, Dustin Hoffman, Nick Roud, Radha Mitchell, Freddie Highmore, Joe Prospero, Kate Maberly, Luke Spill, Kelly MacDonald, Ian Hart, Toby Jones, Mackenzie Crook, Eileen Essell, Jimmy Gardner, Oliver Fox. Questa sera su Rai

di simona
pubblicato 28 Dicembre 2009 aggiornato 2 Agosto 2020 06:32

Neverland – Un sogno per la vita (Finding Neverland, drammatico, GB/USA 2004) Regia di Marc Forster, con Johnny Depp, Kate Winslet, Julie Christie, Dustin Hoffman, Nick Roud, Radha Mitchell, Freddie Highmore, Joe Prospero, Kate Maberly, Luke Spill, Kelly MacDonald, Ian Hart, Toby Jones, Mackenzie Crook, Eileen Essell, Jimmy Gardner, Oliver Fox.

Questa sera su Rai 3 alle 23:35

James Matthew Barrie è uno stimato autore teatrale in crisi: le sue commedie non riscuotono successo nell’ambiente aristocratico londinese ed il suo matrimonio è in crisi. Un giorno, seduto al parco in compagnia del proprio cane, fa la conoscenza di Sylvia Llewelyn Davies, una giovane vedova madre di quattro bambini. Peter è taciturno ed introverso, avendo subito in maniera molto forte lo shock della perdita del padre. James lo incita a scrivere, a sfogarsi inventando storie fantastiche, e a poco a poco si trova lui stesso ad immaginare una favola che vede protagonisti i quattro fratelli. Nasce in questo modo un grande amore per i quattro bambini, con i quali comincia a passare le sue giornate giocando e scrivendo al contempo il suo immortale capolavoro: Peter Pan.

Tratto dalla pièce teatrale The Man Who Was Peter Pan di Allan Knee, adattata per lo schermo da David Magee, il fim mescola con disinvoltura la rigida e formale realtà londinese (la ricostruzione dell’epoca, attraverso scenografie e costumi è pressochè perfetta) con il regno immaginario che vive nella fantasia del protagonista. Finding Neverland è stato presentato nel settembre del 2004 alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove è stato accolto con un lunghissimo applauso e non poche lacrime; per poi approdare nelle sale nel febbraio del 2005. 6 le candidature agli Oscar, tra cui quella di J. Depp. Una sola statuetta vinta, per la colonna sonora originale.

Dati ‘gli ingredienti’ a disposizione di Marc Forster – la bravura dell’istrionico Johnny Depp, come sempre a suo agio nel ruolo di un sognatore sensibile e malinconico con la testa fra le nuvole (per certi versi un ‘diverso’ come molti dei suoi personaggi più riusciti); la bellezza e la luce interiore di Kate Winslet, che riesce a trasmettere tutta la dolcezza della maternità ed il dolore del dover dire addio ai propri figli; il carisma di due mostri sacri come Dustin Hoffman e Julie Christie – la ricetta avrebbe dovuto produrre un capolavoro; invece Neverland – Un sogno per la vita si ferma qualche gradino più in basso, rimanendo comunque un gran bel film, emozionante e coinvolgente, pur senza arrivare ad essere davvero memorabile.

Da sconsigliare assolutamente a quanti non amano – o non sono capaci – di volare sulle ali della fantasia fino all’isola che non c’è; Finding Neverland è un film per sognatori, adatto a tutti quelli che non hanno mai smesso di essere bambini e di credere nelle favole. La strada è sempre quella: seconda stella a destra e poi dritto fno al mattino.