Home Curiosità Dimensione Terrore compie 35 anni: storia e curiosità su Night of the Creeps

Dimensione Terrore compie 35 anni: storia e curiosità su Night of the Creeps

Riscopriamo il cult horror anni ottanta con zombie e alieni Dimensione Terrore aka Night of the Creeps, scritto e diretto dal regista di Scuola di mostri.

25 Settembre 2021 14:53

Critters – Gli extraroditori compie 35 anni storia e curiosità sul film (2)
Leggi anche:
Critters - Gli extraroditori compie 35 anni: storia e curiosità sul film

35 anni fa usciva nei cinema americani Dimensione Terrore aka Night of the Creeps un sentito e spassoso omaggio iper-citazionista al cosiddetto cinema di serie B. Il film si pone a mezza via tra commedia, horror e fantascienza e segna il debutto alla regia di Fred Dekker. “Dimensione Terrore” vede protagonisti Jason Lively (Brainstorm – Generazione elettronica), Jill Whitlow (Dietro la maschera) e Tom Atkins (Halloween III – Il signore della notte).

La storia del film

Prima di regalarci quel gioiellino di Scuola di mostri aka Monster Squad, il duo Fred Dekker / Shane Black hanno fatto la gioia degli appassionati di cinema di genere confezionando “Dimensione Terrore” (Night of the Creeps), un altro gioiellino oggi diventato materia prima da fan sfegatati che incorpora in sé una sorta di compendio nerd sui B-movies, ma il tutto condito con massicce dosi di humour nero alla Ammazzavampiri ed effetti speciali pratici che spaziavano dallo stop-motion all’animatronica curati da un team che includeva i maghi degli effetti speciali Howard Berger (Il giorno degli zombie) e Robert Kurzman (Predator), che l’anno successivo lavoreranno insieme al cult La casa 2 di Sam Raimi e nel 1988 fonderanno con Greg Nicotero la compagnia KNB EFX Group.

Il film si apre nel 1959 con un esperimento alieno che si schianta sulla terra e infetta un membro di una confraternita. Il cadavere dello studente congelato e nascosto in un laboratorio sotterraneo dell’università viene accidentalmente scongelato ai giorni nostri da due matricole nerd durante una prova di coraggio per entrare in una confraternita. Da quel cadavere fuoriusciranno dei parassiti alieni che cominceranno ad infettare il campus incubando uova nei cervelli e trasformando gli ospiti in zombie assassini.

Il regista Fred Dekker in principio voleva girare l’intero film in bianco e nero, ma dovrà accontentarsi dell’incipit. Da antologia la performance di Tom Atkins nei panni di un classico detective da racconto Hard boiled che si presenta sulle scene del crimine sigaretta tra le labbra, gonfio di whisky e con la battuta tormentone “Stupiscimi”. Atkins è un attore che di cinema di genere ne sa qualcosina, il suo curriculum oltre alla serie tv Agenzia Rockford include una serie di cult del calibro di 1997: fuga da New York, Halloween III – Il signore della notte, Arma Letale e Poliziotto sadico.

“Dimensione Terrore” è un piccolo grande film diventato un cult; realizzato con entusiasmo e grande passione è stato in grado di ispirare diversi futuri registi, tra tutti ricordiamo James Gunn, il suo Slither  a Dimensione Terrore deve senza dubbio qualcosina.

Curiosità

  • Tutti i cognomi dei personaggi principali sono basati su famosi registi di horror e fantascienza: George A. Romero (Chris Romero), John Carpenter e Tobe Hooper (James Carpenter Hooper), David Cronenberg (Cynthia Cronenberg), James Cameron (Det. . Ray Cameron), John Landis (Det. Landis), Sam Raimi (Sgt. Raimi) e Steve Miner (Mr. Miner – il custode).
  • I graffiti sul muro del bagno degli uomini dove J.C. sta cercando di sfuggire a una serie di parassiti alieni recita: “Go Monster Squad!”. Anche Scuola di mostri uscito un anno dopo (1987) è stato diretto da Fred Dekker.
  • “Dimensione Terrore” è il film preferito di Tom Atkins e il regista Fred Dekker è uno dei pochi con cui Atkins avrebbe lavorato ancora volentieri.
  • Il film che la madre in casa sta guardando in tv è Plan 9 from Outer Space (1957).
  • Secondo il regista Fred Dekker, il famoso graffito “Stryper Rules” visibile nella scena del bagno è apparso a causa della relazione del truccatore Kyle Sweet con il futuro marito, Michael Sweet  frontman degli Stryper.
  • “Corman University” è un riferimento al regista/produttore Roger Corman.
  • Una buona parte del film è stata girata in un vecchio grande magazzino di Woolworth che è stato convertito in uno studio di fortuna.
  • La sequenza del capanno degli attrezzi è stata girata dopo che le riprese principali del film si erano concluse. Dopo che un montaggio approssimativo è stato mostrato a un pubblico di prova, diverse persone hanno pensato che il film avesse bisogno di più azione, quindi questa particolare sequenza è stata aggiunta al film. Fred Dekker ha colto l’opportunità di ripetere le riprese per aggiungere la scena dei piedi di zombie che salgono sulla scala antincendio e Cameron che afferra il proiettile a mezz’aria.
  • “Dimensione Terrore” non era l’unica sceneggiatura di Fred Dekker che includeva zombie che attaccavano gli umani. Intorno al 1988 lui e il suo amico, lo sceneggiatore Shane Black, hanno lavorato insieme alla stesura di una bozza finale di una sceneggiatura intitolata Shadow Company. In realtà è stata la prima sceneggiatura che Black ha scritto nel 1984, un anno prima di scrivere la sua prima bozza di Arma letale (1987). La sceneggiatura doveva essere un film horror d’azione su un gruppo di soldati delle forze speciali statunitensi morti durante la guerra del Vietnam e anni dopo, dopo che i loro corpi sono stati riportati indietro e utilizzati per esperimenti segreti dell’esercito, si alzano dalle tombe in decomposizione e diventano zombie inarrestabili. I soldati zombi avrebbero fatto irruzione nell’armeria da una vicina base militare e poi avrebbero proceduto a distruggere la città in cui erano stati sepolti, uccidendo tutti i presenti e mettendola a ferro e fuoco durante la notte di Natale. Il film sarebbe stato diretto da John Carpenter nel 1989, prodotto da Walter Hill (che ha anche lavorato sulla sceneggiatura non accreditato) e con Kurt Russell nel ruolo principale, ma non è mai stato realizzato. La sceneggiatura originale di Black e Dekker ha guadagnato un seguito di culto da parte loro e dai fan di Carpenter.
  • Tom Atkins ha avuto l’idea di far fermare il detective Ray Cameron e annusare una rosa in una scena.
  • All’inizio del film, alla confraternita, la coinquilina di Pam sta parlando al telefono con un’amica e le chiede se ha visto “Plan 9 from Outer Space” film diretto e scritto da Edward D. Wood Jr. uscito quell’anno (1959).
  • La squadra di football del college, i Bulldogs, è stata citata in omaggio alla squadra di football del liceo del regista Fred Dekker.
  • I personaggi di Chris e J.C. erano presenti in un primo cortometraggio realizzato dal regista Fred Dekker.
  • Nel cast c’è anche l’attore Dick Miller (Walt) un veterano del cinema di genere che ha la peculiarità di essere apparso in ogni singolo film del regista Joe Dante, dall’esordio Hollywood Boulevard (1976) fino a The Hole (2009) che ha segnato il suo ruolo finale, nel mezzo classici quali Gremlins, L’ululato ed Explorers.
  • Il giornale “Corman Clarion”, insieme al nome dell’università, è un riferimento a Roger Corman.
  • I maghi degli effetti speciali Greg Nicotero e Howard Berger interpretano comparse zombie.
  • Il regista della seconda unità era Steve Miner già regista del classico come Chi è sepolto in quella casa? uscito quello stesso anno e di due Venerdì 13 (L’assassino ti siede accanto, Week-end di terrore). Miner tre anni dopo dirigerà il classico “stregonesco” Warlock: Il signore delle tenebre e successivamente firmerà Lake Placid – Il terrore corre sul lago e Halloween – 20 anni dopo.
  • Il gatto Gordon prende il nome dal produttore cinematografico Gordon Carroll.
  • Shane Black compagno di stanza di Fred Dekker e co-sceneggiatore del film ha un breve cameo nella scena alla stazione di polizia con il poliziotto al telefono con il Det. Ray Cameron (Tom Atkins). L’anno successivo, Atkins ha recitato in Arma letale (1987), la prima sceneggiatura prodotta di Black.
  • Jason Lively ha fatto il provino per il ruolo di J.C..
  • La sceneggiatura è stata scritta in una settimana.
  • Fred Dekker ha incluso tutti i cliché dei film di serie B a cui riusciva a pensare e ha insistito per dirigere lui stesso la sceneggiatura.
  • Fred Dekker non voleva utilizzare stop-motion o uomini in costume per la parte iniziale con gli alieni a bordo della loro nave, ma voleva comunque che apparissero diversi dalla norma, quindi ha finito per utilizzare piccole persone in costume: “Non mi è venuto in mente che poteva strappare una risata fin dall’inizio. Non è stato intenzionale, ma penso che abbia dato al pubblico l’approvazione per ridere più avanti nel film.”
  • Il modello della nave spaziale è stato utilizzato in seguito in un episodio di Star Trek: Deep Space Nine.
  • Quando a Fred Dekker è stato chiesto durante un’intervista perché JC (Steve Marshall) è disabile, ha risposto: “Non c’è un motivo. Puoi fare un film con un personaggio che è disabile senza che la storia parli del fatto che sia disabile”.
  • I titoli di coda sono stati progettati da Ernie Ferrino, che ha anche realizzato The Alien Factor (1978) e Terminator (1984). Il regista Fred Dekker ha dichiarato: “Gli ho chiesto di fare una specie di logo di Famous Monsters of Filmland”, trattasi di una rivista statunitense di cinema di fantascienza e dell’orrore, pubblicata nel 1958.
  • Il film ha avuto problemi di ritmo creando problemi con i produttori. Al riguardo Fred Dekker ha affermato: “Lo studio mi ha davvero tradito”. Il conflitto ha raggiunto un punto in cui un dirigente e il montatore hanno apportato una modifica senza il coinvolgimento di Dekker. Il regista  ha lasciato passare la maggior parte dei loro tagli senza opporsi, ma ha anche imparato la lezione: “In tutti i film dopo questo ho sempre avuto un cronometro in tasca”.
  • Fred Dekker ha dichiarato che la scena in cui Cynthia (Jill Whitlow) cambia il suo top è stata messa in scena intenzionalmente per lasciare gli spettatori a chiedersi se avrebbe mostrato o meno i seni. “L’idea qui era: li vedremo vero? E aspettiamo fino all’ultimo e poi lei si gira. L’idea che ci sia ovviamente la nudità rende sempre la tua eroina più vulnerabile.”
  • Una seconda assistente alla regia donna può essere intravista al minuto 38:18 del film che allontana alcuni curiosi, in modo che non finiscano davanti alla macchina da presa durante una piccola scena di folla.
  • Phil’s Diner è diventato una sorta di “firma” per Fred Dekker e da allora è stato incluso con diverse modalità in tutti i suoi film.
  • La scena in cui Chris (Jason Lively) ascolta il nastro di J.C. ha presentato una sfida a causa della giocosità di Lively. Fred Dekker ha messo le foto di atrocità intorno all’attore e gli ha detto (fuori campo) di guardarle in vari punti della scena. Puoi vederlo guardare quella di Auschwitz al punto 1:04:20. Dekker ha detto che era davvero importante che lui prendesse sul serio la scena.
  • Leslie Ryan è la ragazza che si spazzola i capelli nella sequenza iniziale in bianco e nero. il regista Fred Dekker ha detto di averle chiesto di uscire all’epoca, ma lei ha rifiutato.
  • J.C. è l’unica persona che parla dopo essere stata infettata dai parassiti alieni. Tutti gli altri vengono zombificati non appena vengono infettati, poiché i loro cervelli vengono utilizzati per l’incubazione.
  • Karen (June Harris) è l’unica studentessa che si trasforma in uno zombie e viene uccisa.
  • Il film ha generato un sequel non ufficiale, Zombie Town che in alcuni mercati, vedi la Germania, è stato commercializzato come Night of the Creeps 2: Zombie Town.
  • “Dimensione Terrore” ha due finali, uno dei quali è stato utilizzato per l’uscita nelle sale del film e l’altro è il finale originariamente previsto dal regista Fred Dekker. Nella versione arrivata in sala, il cane che ha causato l’incidente dell’autobus ritorna e si avvicina a Cynthia. Mentre Cynthia si china verso di lui, il cane apre la bocca e un parassita alieno salta fuori e si lancia verso di lei. Il finale originale preferito da Dekker mostra Chris e Cynthia in piedi di fronte alla confraternita in fiamme, con la macchina da presa che si sposta sulla strada dove le auto della polizia corrono verso l’edificio in fiamme. Le auto della polizia corrono vicino al carbonizzato e ‘zombificato’ Cameron che si sta trascinando per la strada mentre sta ancora fumando una sigaretta, quando improvvisamente si ferma e cade a terra. La sua testa poi si spalanca, con i parassiti alieni incubati all’interno del suo cervello che scappano fuori e strisciano verso un vicino cimitero, suggerendo che le lumache hanno trovato nuovi ospiti da abitare. Riflettori appaiono dal cielo notturno, rivelando che la fonte è l’astronave vista all’inizio del film, con gli alieni che intendono recuperare il loro esperimento.

L’edizione speciale in Blu-ray con action figure di Tom Atkins

A maggio del 2019 Scream Factory ha rilasciato una nuova versione Blu-ray del film, una “Collector’s Edition” realizzata in collaborazione con l’artista NECA Devon Whitehead. Si tratta di un blu-ray in edizione estremamente limitata (3000 unità nei soli Stati Uniti e Canada), che viene fornito con una meravigliosa action figure di Tom Atkins. L’action figure da 20 cm, realizzata in stile vintage, ritrae il detective Ray Cameron di Tom Atkins armato di fucile e con in mano una lattina di birra.

Questa edizione limitata ed esclusiva di “Dimensione terrore” contiene:

  • Night of the Creeps [Edizione da collezione] Blu-ray a 2 dischi (con sovra-copertina)
  • Un’esclusiva action figure del Detective Ray Cameron di 20 cm in edizione limitata di NECA
  • Una seconda sovra-copertina realizzata esclusivamente per questa promozione – con nuova cover art dell’artista Devon Whitehead
  • Un esclusivo poster laminato da 45 cm x 60 cm – realizzato esclusivamente per questa promozione della cover disegnata dall’artista Devon Whitehead.

La colonna sonora

  • Le musiche originali di “Dimensione Terrore” sono di Barry De Vorzon noto per aver composto la colonna sonora del cult I guerrieri della notte e dell’horror La nona configurazione esordio alla regia dello scrittore William Peter Blatty autore de L’esorcista. Blatty e De Vorxon torneranno a collaborare per L’esorcista III.
  • La colonna sonora include i brani: “Smoke Gets in Your Eyes” di The Platters, “The Stroll” di The Diamonds, “Teen Beat” di Sandy Nelson, “Bongo Rock” di Preston Epps, “Put Your Head on My Shoulder” di Paul Anka, “Let Go”, “Flame on”, “In The Wilderness” e “Deliverance” di Intimate Strangers, “Nightmares” di C-Spot Run, “Blue Kiss” di Jane Wiedlin, “The Big Heat” e “Drive, She Said” di Stan Ridgway, “Leave This Girl Alone” di Loretta and The Signals, “Caught Up In The Crossfire” di The Charm Kings, “You Got Me Thinkin’ Twice” di Christina Criscione.

TRACK LISTINGS:

Track Listing
1. Main Title 3:31
2. The Axe Man Cometh 1:14
3. I’m Your Bud 0:36
4. Cylo Lab / It’s Alive 2:42
5. Thrill Me’s Dream 0:52
6. Cindy’s Scream 3:43
7. Done With an Axe 0:32
8. Screaming Like Banshees 1:23
9. Zombie Cat / Zombie 0:27
10. The Bathroom Stall 2:37
11. Will You Go With Me? 1:11
12. I Took My Twelve Gauge / Return of the Axe Man 2:15
13. I Already Killed You 2:06
14. What’s the Tux For? 1:07
15. J.C.’s Last Note 3:09
16. Zombie Dog / Turned Over Bus / Zombie’s Break Out 1:39
17. March of the Zombies 5:41
18. The Count Down 3:12
19. End Credits Siote 4:18
20. The Bathroom Stall (no overlay) 2:37
21. The Count Down (alternate) 3:39
22. Smoke Gets In Your Eyes (The Platters) 2:39
23. The Stroll (The Diamonds) 2:29
24. Nightmares (C-Spot Run) 4:38
25. Solitude (Duke Ellington, arr. by DeVorzon) 4:08
26. An Interview with Barry DeVorzon 8:45

https://www.youtube.com/watch?v=_5iHOAtLfs8