Home Curiosità E’ morto Dean Jones, icona Disney di “Un maggiolino tutto matto”

E’ morto Dean Jones, icona Disney di “Un maggiolino tutto matto”

Blogo ricorda Dean Jones, attore di numerosi film Disney scomparso a 84 anni.

pubblicato 3 Settembre 2015 aggiornato 30 Luglio 2020 13:07

L’icona Disney Dean Jones, che ha recitato in film come “Un maggiolino tutto matto”  e “F.B.I. Operazione Gatto” è scomparso all’eta di 84 anni.

Dopo il lutto per Wes Craven, altra triste notizia da segnalare oggi. Dean Jones, attore Disney e scomparso all’età di 84 anni.

Durante la sua prolifica carriera Dean Jones è stato a lungo associato con la Walt Disney Company, apparendo in molti dei loro film live-action per famiglie come F.B.I. Operazione Gatto (1965)  e Un maggiolino tutto matto (1969).

Altri crediti di Jones includono ruoli in  Jailhouse Rock (1957), interpretato da Elvis Presley, Tutti i mercoledì (1966) al fianco di Jane Fonda. Tra gli altri film Disney interpretati da Jones ricordiamo Un papero da un milione di dollari (1972) e Quello strano cane… di papà (1976). Il suo ultimo film per lo studio fu il sequel Herbie al rally di Montecarlo (1977) anche se Jones tornerà per un piccolo ruolo nel remake del 1997 Operazione Gatto con protagonista Christina Ricci e nelle versioni televisive di Un maggiolino tutto matto.

Nel 1991 è nel cast della commedia I soldi degli altri di Norman Jewison; nel 1992 ha un ruolo nel primo film della serie Beethoven nei panni di Herman Varnick; nel 1994 appare nell’action-thriller Sotto il segno del pericolo con protagonista Harrison Ford (era il Giudice Moore) e nel 1996 è il Professor Mortimer nella commedia A spasso nel tempo dei fratelli Vanzina.

Nel 1995 Dean Jones è stato premiato da Disney con un posto nella Disney Legends Hall of Fame.

 

Filmografia, teatro e doppiatori italiani

Attore

Lassù qualcuno mi ama (Somebody Up There Likes Me), regia di Robert Wise (1956) (non accreditato)
Quegli anni selvaggi (These Wilder Years), regia di Roy Rowland (1956)
Tè e simpatia (Tea and Sympathy), regia di Vincente Minnelli (1956)
Sesso debole? (The Opposite Sex), regia di David Miller (1956) (non accreditato)
Supplizio – Il traditore del campo 5 (The Rack), regia di Arnold Laven (1956) (non accreditato)
The Great American Pastime, regia di Herman Hoffman (1956)
I diffamatori (Slander), regia di Roy Rowland (1957)
10.000 camere da letto (Ten Thousand Bedrooms), regia di Richard Thorpe (1957)
La donna del destino (Designing Woman), regia di Vincente Minnelli (1957) (non accreditato)
Quattro donne aspettano (Until They Sail), regia di Robert Wise (1957) (non accreditato)
Il delinquente del rock and roll (Jailhouse Rock), regia di Richard Thorpe (1957)
Handle with Care, regia di David Friedkin (1958)
Il falso generale (Imitation General), regia di George Marshall (1958)
Inferno sul fondo (Torpedo Run), regia di Joseph Pevney (1958)
Questa è la mia donna (Night of the Quarter Moon), regia di Hugo Haas (1959)
Sacro e profano (Never So Few), regia di John Sturges (1959)
Sotto l’albero yum yum (Under the Yum Yum Tree), regia di David Swift (1963)
Squadra d’emergenza (The New Interns), regia di John Rich (1964)
Il boia è di scena (Two on a Guillotine), regia di William Conrad (1965)
F.B.I. – Operazione gatto (That Darn Cat!), regia di Robert Stevenson (1965)
Quattro bassotti per un danese (The Ugly Dachshund), regia di Norman Tokar (1966)
Tutti i mercoledì (Any Wednesday), regia di Robert Ellis Miller (1966)
Scimmie, tornatevene a casa (Monkeys, Go Home!), regia di Andrew V. McLaglen (1967)
Il fantasma del pirata Barbanera (Blackbeard’s Ghost), regia di Robert Stevenson (1968)
Il cavallo in doppiopetto (The Horse in the Gray Flannel Suit), regia di Norman Tokar (1968)
Un maggiolino tutto matto (The Love Bug), regia di Robert Stevenson (1968)
Un papero da un milione di dollari (The Million Dollar Duck), regia di Vincent McEveety (1971)
Gli orsacchiotti di Chicago (The Chicago Teddy Bears) – serie TV, 13 episodi (1971)
Pistaaa… arriva il gatto delle nevi (Snowball Express), regia di Norman Tokar (1972)
Quello strano cane… di papà (The Shaggy D.A.), regia di Robert Stevenson (1976)
Herbie al rally di Montecarlo (Herbie Goes to Monte Carlo), regia di Vincent McEveety (1977)
Born Again, regia di Irving Rapper (1978)
St. John in Exile, regia di Dan Curtis (1986)
La signora in giallo – serie TV, 2 episodi (1984-1988)
I soldi degli altri (Other People’s Money), regia di Norman Jewison (1991)
Beethoven, regia di Brian Levant (1992)
Bayside School – Avventura hawaiana (Saved by the Bell: Hawaiian Style) (1992) – film TV
Beethoven (1994) – voce
Sotto il segno del pericolo (Clear and Present Danger), regia di Phillip Noyce (1994)
A spasso nel tempo, regia di Carlo Vanzina (1996)
Il ritorno del maggiolino tutto matto (The Love Bug), regia di Peyton Reede (1997) – film tv
Operazione gatto (That Darn Cat), regia di Bob Spiers (1997)

Apparizioni a Broadway

There Was a Little Girl — 1960
Sotto l’albero yum yum — 1960
Company — 1970
Into the Light — 1986
Company (revival) — 1993

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jones è stato doppiato da:

Cesare Barbetti in Il fantasma del pirata Barbanera, Quattro bassotti per un danese, Un maggiolino tutto matto, Herbie al rally di Montecarlo, Un papero da un milione di dollari, Quello strano cane… di papà, Pistaaa… arriva il gatto delle nevi, F.B.I. – Operazione gatto
Massimo Turci in Il delinquente del rock’n’roll, Il boia è di scena
Dario Penne in Beethoven, La signora in giallo (ep.1.4)
Ferruccio Amendola in Sesso debole
Romano Malaspina in La signora in giallo (ep.4.13)
Francesco Prando in Pistaaa… arriva il gatto delle nevi (ridoppiaggio)

 

Fonte: NYdailynews / Movieweb / Wikipedia