Home Curiosità E’ morto Robert Loggia: il ricordo di Blogo

E’ morto Robert Loggia: il ricordo di Blogo

Blogo ricorda l’attore Robert Loggia scomparso a 85 anni.

pubblicato 5 Dicembre 2015 aggiornato 30 Luglio 2020 10:31

E scomparso a 85 anni l’attore Robert Loggia, il Frank Lopez di Scarface.

Variety  riporta la morte dell’attore Robert Loggia deceduto all’età di 85 anni.

Loggia dopo un primissimo ruolo non accreditato in Lassù qualcuno mi ama (1956) fa il suo debutto cinematografico in La giungla della settima strada (1957) accanto a Lee J. Cobb e nel 1965 è Giuseppe nel dramma sulla vita di Gesù La più grande storia mai raccontata di George Stevens.

Gli anni ’70 lo hanno visto recitare con Bud Spencer e Terence Hill in Porgi l’altra guancia (1974) e nella commedia La vendetta della Pantera Rosa (1978) di Black Edwards con cui Loggia tornerà a collaborare per S.O.B. (1981), Sulle orme della Pantera Rosa (1982), La Pantera Rosa – Il mistero Clouseau (1983) e Così è la vita (1986).

Nel 1980 Loggia torna a recitare con Bud Spencer in Piedone d’Egitto per poi interpretare il padre di Richard Gere in Ufficiale e gentiluomo (1982). Nel 1983 arriva uno dei suoi ruoli più famosi, quello del barone della droga di Miami Frank Lopez in Scarface; l’anno dopo è in L’onore dei prizzi e nel 1985 arriva la nomination all’Oscar per il ruolo dell’investigatore Sam Ransom nel thriller Doppio taglio. Gli anni ’80 si concludono con ruoli in Over the Top (1987) in cui interpreta l’arcigno suocero di Sylvester Stallone e in Big (1988) in cui interpreta l’iconica scena del pianoforte gigante suonato insieme a Tom Hanks nel negozio di giocattoli FAO Schwartz.

Gli anni ’90 lo vedono boss mafioso vampirizzato da Anne Parillaud in Amore all’ultimo morso (1992) di John Landis e generale del’esercito americano nel blockbuster con alieni Independence Day (1996) e sarà anche nel thriller Il senso di Smilla per la neve (1997) e nel flop comedy Il genio (1998) con protagonista Eddie Murphy.

Da ricordare i numerosi crediti televisivi di Loggia che a partire dagli anni ’60 apparirà in una moltitudine di serial come Alfred Hitchcock Presenta, La casa nella prateria, Charlie’s Angels, Fantasilandia, Pepper Anderson agente speciale, Agenzia Rockford e La donna bionica fino al recente ruolo del mafioso Feech La Manna nel cult tv I Soprano. Al momento della sua morte l’attore aveva due film in post-produzione, il dramma 12 Angry Men and Women e la commedia Hospital Arrest.

 

Filmografia

Lassù qualcuno mi ama (Somebody Up There Likes Me), regia di Robert Wise (1956) – non accreditato
La giungla della settima strada (The Garment Jungle), regia di Vincent Sherman e Robert Aldrich (1957) – non accreditato
L’assassino ha lasciato la firma (Cop Hater), regia di William Berke (1958)
Salvate la Terra! (The Lost Missile), regia di Lester Vm. Berke e, non accreditato, William Berke (1958)
Il vendicatore del Texas (Cattle King), regia di Tay Garnett (1963)
La più grande storia mai raccontata (The Greatest Story Ever Told), regia di George Stevens (1965)
Che!, regia di Richard Fleischer (1969)
Porgi l’altra guancia, regia di Franco Rossi (1974)
La vendetta della Pantera Rosa (Revenge of the Pink Panther), regia di Blake Edwards (1978)
La nona configurazione (The Ninth Configuration), regia di William Peter Blatty (1980)
Piedone d’Egitto, regia di Steno (1980)
S.O.B., regia di Blake Edwards (1981)
Ufficiale e gentiluomo (An Officer and a Gentleman), regia di Taylor Hackford (1982)
Sulle orme della Pantera Rosa (Trail of the Pink Panther), regia di Blake Edwards (1982)
Psycho II, regia di Richard Franklin (1983)
La Pantera Rosa – Il mistero Clouseau (Curse of the Pink Panther), regia di Blake Edwards (1983)
Scarface, regia di Brian De Palma (1983)
L’onore dei Prizzi (Prizzi’s Honor), regia di John Huston (1985)
Doppio taglio (Jagged Edge), regia di Richard Marquand (1985)
Pazzi da legare (Armed and Dangerous), regia di Mark L. Lester (1986)
Così è la vita (That’s Life!), regia di Blake Edwards (1986)
Over the Top, regia di Menahem Golan (1987)
The Believers – I credenti del male (The Believers), regia di John Schlesinger (1987)
Gaby – Una storia vera (Gaby: A True Story), regia di Luis Mandoki (1987)
Big, regia di Penny Marshall (1988)
Senza limiti (Relentless), regia di William Lustig (1989)
Bella, bionda… e dice sempre sì (The Marrying Man), regia di Jerry Rees (1991)
Campioni di guai (Necessary Roughness), regia di Stan Dragoti (1991)
I gladiatori della strada (Gladiator), regia di Rowdy Herrington (1992)
Amore all’ultimo morso (Innocent Blood), regia di John Landis (1992)
Afterburn, regia di Robert Markovitz (1992)
Le ali degli angeli (Nurses on the Line: The Crash), regia di Larry Shaw (1993)
Salvataggio impossibile (Lifepod), regia di Ron Silver (1993)
Una prova difficile (White Mile), regia di Robert Butler (1994)
Bad Girls, regia di Jonathan Kaplan (1994)
Inviati molto speciali (I Love Trouble), regia di Charles Shyer (1994)
Independence Day, regia di Roland Emmerich (1996)
Verdetto apparente (Mistrial), regia di Heywood Gould (1996)
Strade perdute (Lost Highway), regia di David Lynch (1997)
Il senso di Smilla per la neve (Smilla’s Sense of Snow), regia di Bille August (1997)
Ad occhi aperti (Wide Awake), regia di M. Night Shyamalan (1998)
La proposta (The Proposition), regia di Lesli Linka Glatter (1998)
Il genio (Holy Man), regia di Stephen Herek (1998)
Return to Me, regia di Bonnie Hunt (2000)
Il gioco del destino (All Over Again), regia di Cleve Nettles (2000)
The Deal, regia di Harvey Kahn (2005)
Funny Money, regia di Leslie Greif (2006)
Rain, regia di Craig DiBona (2006)
Forget About It, regia di BJ Davis (2006)
Wild Seven, regia di James M. Hausler (2006)
Her Morbid Desires, regia di Edward L. Plumb (2008)
The Least of These, regia di Nathan Scoggins (2008)
Shrink, regia di Jonas Pate (2009)
Sicilian Vampire, regia di Frank D’Angelo (2015)