Home Curiosità Exodus Dei e Re: 18 curiosità sul film di Ridley Scott

Exodus Dei e Re: 18 curiosità sul film di Ridley Scott

Prepariamoci alla visione di “Exodus: Dei e Re” con un piccolo dietro le quinte.

di carla
pubblicato 14 Gennaio 2015 aggiornato 30 Luglio 2020 19:09

| 20th Century Fox” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=a8iwhOppb2U”]

Uscirà domani 15 gennaio il film Exodus: Dei e Re diretto da Ridley Scott e interpretato da Aaron Paul, Christian Bale, Sigourney Weaver, Joel Edgerton, Ben Kingsley, Indira Varma, John Turturro, Ben Mendelsohn, María Valverde, Emun Elliott, Golshifteh Farahani, Ghassan Massoud, Hiam Abbass, Dar Salim e Kevork Malikyan. Dopo la nostra recensione, oggi vediamo di approfondire il film con alcune curiosità. Exodus riporta sullo schermo la storia di Mosè (Christian Bale) e del faraone egiziano Ramses (Joel Egerton).

– Il film è stato girato in 74 giorni.

– Darren Aronofsky originariamente voleva Christian Bale per il ruolo principale in Noah (2014), ma l’attore ha dovuto declinare a causa di conflitti di programmazione. Il ruolo è andato a Russell Crowe e Bale è stato poi scelto come Mosè in questo film.

– Per prepararsi per il ruolo di Mosè Christian Bale ha approfondito scritture e opere letterarie. Ha letto la Bibbia, il Corano, così come “Le leggende degli ebrei” di Louis Ginzberg e “Moses: A Life” di Jonathan Kirsch.”

– Christian Bale ha quasi perso il ruolo perché era considerato troppo grasso. Questo perché l’attore aveva ancora il peso che aveva guadagnato per American Hustle (2013). Bale però è stato in grado di perdere peso e ottenere il fisico necessario per questo film.

– Ben Kingsley, nel cast di questo film, aveva interpretato Mosè nella miniserie tv Mosè (Moses) diretto da Roger Young.

– Joel Edgerton ha scoperto di aver ottenuto il ruolo di Ramses quando ha cominciato a ricevere mail di congratulazioni da parte di persone che avevano sentito del suo casting online.

– In un’intervista con la rivista Esquire, Ridley Scott ha definito la religione “la principale fonte del male” aggiungendo: “La gente combatte in nome del loro dio personale. E probabilmente stanno adorando lo stesso Dio”. In un’altra intervista, Scott ha affermato che essere un agnostico era una buona qualità per dirigere una storia biblica “perché ho ​​avuto modo di convincermi con le opere di storia.”

– Oscar Isaac e Javier Bardem hanno rifiutato il ruolo di Ramses.

Gods and Kings era anche il nome di un altro film su Mosè in fase di sviluppo sotto la regia di Steven Spielberg.

– Oltre a Mosè, Christian Bale ha già interpretato un’altra importante figura biblica; è satto Gesù di Nazareth nel film tv 1999 Maria, madre di Gesù (Mary, Mother of Jesus) diretto da Kevin Connor.

– E’ il primo film in 3D di Christian Bale.

– Nonostante i personaggi principali siano africani e/o di origine ebraica, sono stati scelti attori bianchi, mentre il ruolo minore di schiavi e ladri sono stati affidati a persone di colore. Ridley Scott ha sostenuto che il film non sarebbe stato finanziariamente sostenibile senza attori bianchi. Questo ha portato a polemiche di razzismo.

L’Egitto ha vietato il film perché distorce la storia dell’Egitto e presenta un’immagine razzista degli ebrei. La pellicola è stata vietata anche in Marocco.

– Il film è la terza collaborazione tra il regista Ridley Scott e lo sceneggiatore Steven Zaillian. I due avevano già lavorato insieme in Hannibal (2001) e American Gangster (2007).

– Frase di lancio promozionale originale: Once Brothers, Now Enemies.

– In Usa classificato come PG-13 per “violenza che include sequenze di battaglia e immagini intense”. PG13 significa “parents strongly cautioned” ossia “Vietato ai minori di 13 anni, non accompagnati dai genitori”.

– Budget stimato a 140milioni di dollari.

– Il film è dedicato a Tony Scott, fratello di Ridley Scott, morto nel 2012.

Fonte: IMDB