Home Curiosità Face/Off – Due facce di un assassino: trama, colonna sonora e curiosità sul film di Rete 4

Face/Off – Due facce di un assassino: trama, colonna sonora e curiosità sul film di Rete 4

Curiosità e musiche dell’action con John Travolta e Nicolas Cage

23 Febbraio 2013 09:42

Questa sera alle 21.30 su Rete 4 andrà in onda Face/Off – Due facce di un assassino, action-thriller del 1997 diretto dal regista cinese John Woo al suo terzo film americano, dopo l’esordio del 1993 con Jean-Claude van Damme (Senza tregua) e il successivo Nome in codice: Broken Arrow (1996) con John Travolta e Christian Slater.

Il cast vede protagonisti John Travolta e Nicolas Cage che grazie ad un originale escamotage narrativo si alternano nel corso del film nei panni dell’eroe, un agente dell’FBI in cerca di vendetta e dell’antagonista, un terrorista psicopatico. Cage in seguito tornerà a collaborare con Woo nei panni del protagonista del dramma bellico Windtalkers (2002).

Cast e personaggi: John Travolta (Sean Archer/Castor Troy), Nicolas Cage (Castor Troy/Sean Archer); Joan Allen (Eve Archer); Gina Gershon (Sasha Hassler); Dominique Swain (Jamie Archer); Alessandro Nivola (Pollux Troy); Nick Cassavetes (Dietrich Hassler); Harve Pressnel (Victor Lazarro); Robert Wisdom (Tito Biondi); CCH Pounder (dottoressa Hollis Miller); Colm Feore (dottor Malcolm Walsh); John Carroll Lynch (Walton); Margaret Cho (Wanda); Thomas Jane (Burke Hicks); Tommy Flanagan (Leo); Danny Masterson (Karl).

La trama

 

L’agente dell’FBI Sean Archer sta braccando il terrorista Castor Troy responsabile della morte di suo figlio. Una svolta nelle indagini ne permette la cattura, ma Troy finisce in stato di coma portando con se informazioni vitali che riguardano un imminente attentato terroristico. L’unico modo per Archer di conoscere quelle informazioni è di infiltrarsi nell’organizzazione di Troy sfruttando un’avanzatissima tecnica chirurgica sperimentale, che permette un vero e proprio scambio di volti. Archer accetterà di sottoporsi all’intervento e riuscirà ad infiltrarsi, ma nel frattempo Troy esce dal coma e si da alla fuga…

Curiosità

– Il film ha ricevuto una nomination all’Oscar (Miglior montaggio sonoro).

– Lo script presentato al regista John Woo in origine era ambientato nel futuro, ma Woo ha suggerito di modificare l’impostazione al presente per concentrarsi sugli elementi drammatici e psicologici della storia.

SPOILER: l’inseguimento in barca alla fine del film era stato originariamente previsto per il film Senza tregua sempre diretto da Woo.

– Il nome per la prigione galleggiante, “Erewhon”, è un semplice anagramma di “nowhere / nulla” originariamente utilizzato nel 1872 come titolo di un romanzo satirico di Samuel Butler e nome della città in cui è imprigionato il protagonista del libro, in cui molte delle normali regole della società sono invertite.

– Nella mitologia greca Castore e Polluce (nel film i nomi dei due fratelli terroristi nonchè le due stelle più brillanti nella costellazione dei Gemelli) sono stati i due gemelli figli di Zeus avuti da Leda. I fratelli hanno combattuto insieme nella guerra di Troia. Questo non è il loro unico collegamento a Troia, la loro madre Leda era anche la madre di Elena di Troia. Nella mitologia Polluce era immortale e Castore mortale. Avevano il permesso di trascorrere insieme giorni alterni tra il l’Ade e l’Olimpo perché Zeus ebbe pietà di loro.

– Quando Troy viene attaccato dalle guardie della prigione, schiva i colpi e dietro di lui si intravede una scritta che riporta “Ingen”, il nome della società che ha clonato i dinosauri in Jurassic Park. “Ingen” significa anche “nessuno” in danese, norvegese e svedese.

– Originariamente Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone erano candidati ad interpretare i ruoli principali, ma quando John Woo  è stato designato alla regia decise che John Travolta e Nicolas Cage sarebbe stati più adatti ai ruoli.

– Il personaggio principale si chiama Sean Archer. l’Arciere (Sagittario) una delle costellazioni dello zodiaco e Castor e Pollux sono invece le due stelle principali della costellazione dei Gemelli.

– Secondo il produttore Barrie M. Osborne, la maggior parte delle scene d’azione più impegnative, compresa la lotta sul ponte della barca e quella con l’aereo sulla pista, erano state originariamente progettate per essere girate su green screen, ma alla fine per rendere il tutto più realistico si è deciso di girarle sulle location designate.

– In origine Nicolas Cage aveva rifiutato il ruolo di Castor Troy adducendo una mancanza di interesse nell’interpretare il ruolo del “cattivo”. Tuttavia, una volta che gli è stato detto che in realtà avrebbe interpretato l’eroe per la maggior parte del film, ha subito firmato.

– Gli stivali magnetici che indossano i detenuti del carcere Erewhon sono gli stessi stivali indossati dai Goombahs in Super Mario Bros.

– La scena in cui Adam ascolta il brano “Over the Rainbow” in cuffia è stata un’idea di John Woo e non fa parte del copione originale. Touchstone Pictures però si è rifiutata di finanziare la scena extra e Woo ha dovuto usare i propri soldi per realizzarla. In seguito però il regista è stato rimborsato quando la produzione si è resa conto della validità della sequenza. (Una scena simile è presente in Hard Boiled, un altro film di Woo con protagonista Chow Yun-Fat).

– Lo script è stato originariamente scritto nel 1990 ed opzionato dal produttore Joel Silver prima di finire nella mani di Michael Douglas che gli sceneggiatori speravano accettasse il ruolo di protagonista insieme a Harrison Ford. Invece Douglas in veste di produttore ha scelto con Woo i colleghi Cage e Travolta.

– I tipi di sangue dei due personaggi principali (cioè Sean Archer e Castor Troy) sono menzionati nel film e ad un livello sottile riflettono la loro natura antagonista, ma complementare: il gruppo sanguigno di Archer è 0 negativo (può donare il sangue a quasi tutti i riceventi in maniera indistinta), mentre quello di Troy è AB positivo (può ricevere sangue da tutti i donatori),

– Candidato al ruolo di protagonista c’è stato anche Patrick Swayze, mentre Mark Wahlberg ha rifiutato il ruolo di Pollux Troy e Julianna Margulies quello di Sasha Hassler, perché le riprese erano in  conflitto con il suo programma nella serie tv ER – Medici in prima linea di cui era protagonista.

La colonna sonora

 

– Le musiche del film sono dell’eclettico compositore britannico John Powell supportato per l’occasione dal direttore d’orchestra Gavin Greenway. Powell che per John Woo musicherà anche il successivo Paycheck (2004) ha all’attivo una nomination all’Oscar per le musiche del cartoon Dragon Trainer e composizioni per la trilogia Jason Bourne e i film Hancock, Alfie, Mr. & Mrs. Smith, Innocenti bugie, United 93 e Kung fu Panda 2.

La colonna sonora include i brani: “Papa’s Got A Brand New Bag (Part I)” di James Brown; “Christiansands” di Tricky; “Over The Rainbow” di Olivia Newton-John e “Don’t Lose Your Head” degli INXS.

 

TRACK LISTINGS:

1. Face On [4:57]
2. 80 Proof Rock [4:29]
3. Furniture [7:12]
4. The Golden Section Derma Lift [3:15]
5. This Ridiculous Chin [6:51]
6. No More Drugs For That Man [7:27]

Per ascoltare il resto della colonna sonora cliccate QUI.

Trailer e video