Home Curiosità Highlander compie 35 anni: storia e curiosità del film con Christopher Lambert

Highlander compie 35 anni: storia e curiosità del film con Christopher Lambert

Highlander – L’ultimo immortale compie 35 anni e Blogo vi propone uno speciale sul cult anni ottanta con Christopher Lambert e Sean Connery.

pubblicato 4 Settembre 2021 aggiornato 14 Novembre 2023 08:16

Aliens compie 35 anni storia e curiosità sul film di James Cameron (12)
Leggi anche:
Aliens compie 35 anni: storia e curiosità sul film di James Cameron

35 anni fa usciva nelle sale americane Highlander – L’ultimo immortale, un suggestivo mix di azione fantasy e avventura di produzione britannica diretto dall’australiano Russell Mulcahy, alla sua seconda regia dopo l’horror Razorback – Oltre l’urlo del demonio e basato su una storia di Gregory Widen. Il film racconta il culmine di una guerra secolare a suon di teste decapitate tra guerrieri immortali che si dipana tra passato e presente. “Highlander” si rivelò un fallimento al box-office incassando 12 milioni di dollari in tutto il mondo contro un budget di produzione di 19 milioni. La critica all’epoca non apprezzò la singolarità della storia ne l’estetica da videoclip (ma che novità!), ma “Highlander” nel frattempo è diventato un film di culto generando sequel cinematografici e spin-off televisivi. Il film è famoso anche per la strepitosa colonna sonora con canzoni registrate dai Queen, con “Princes of the Universe” utilizzata anche per la serie televisiva e lo slogan “Ne resterà soltanto uno” diventato parte della cultura pop.

Christopher Lambert interpreta Connor MacLeod, guerriero delle Highlands scozzesi che si scoprirà membro di una stirpe di guerrieri immortali che possono essere uccisi solo tramite decapitazione. Dopo un periodo di addestramento sotto l’ala dell’immortale spagnolo Ramirez (Sean Connery), MacLeod vive per diversi secoli, stabilendosi a New York dove gestisce un negozio di antiquariato. Nel 1985 si innamora di una poliziotta di nome Brenda e scopre che deve affrontare il suo più grande nemico, il Kurgan di Clancy Brown, che vuole uccidere MacLeod e ottenere “La ricompensa” riservata a colui che resterà unico immortale in vita, ricompensa che oltre ad una vasta conoscenza permetterà a chi lo desiderasse l’asservimento dell’intera razza umana.

La storia del film

Gregory Widen ha scritto la sceneggiatura per “Highlander” mentre era uno studente universitario nel programma di sceneggiatura alla UCLA. Widen ha anche usato il film del 1977 I Duellanti di Ridley Scott come ispirazione per la sua storia. Dopo aver letto la sceneggiatura, l’istruttore di Widen gli ha consigliato di inviarlo ad un agente. Widen ha venduto la sceneggiatura per 200.000 dollari. Divenne la prima bozza di quella che sarebbe poi stata la sceneggiatura del film.

Il regista Russell Mulcahy stava sfogliando una rivista e ha visto una fotografia di Christopher Lambert nei panni di Tarzan nel film Greystoke – La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie. Mulcahy ha detto di aver mostrato la foto al suo staff di produzione: “Ho detto, ‘chi è questo?’ Non ne avevano idea. Non sapeva parlare inglese. Ma aveva l’aspetto perfetto. E ha imparato l’inglese molto velocemente.”

Le riprese sono iniziate nell’aprile 1985 con il titolo di lavorazione “The Dark Knight”. Mulcahy ha filmato Highlander usando tecniche di video musicali tra cui il taglio veloce e la musica come elemento della narrazione. In preparazione Christopher Lambert ha trascorso mesi a lavorare con un allenatore di dialetto (quattro ore al mattino) e ad allenarsi con la spada con Bob Anderson (quattro ore al pomeriggio) che era stato una controfigura di Darth Vader nel franchise di Star Wars.

Come esempio di quanto i produttori fossero disposti a fare per risparmiare sui costi di produzione, inizialmente decisero che il primo giorno di riprese le comparse non avrebbero ricevuto la colazione. La troupe ha minacciato di andarsene, ma solo quando uno degli assistenti alla regia ha minacciato di portare Connery per forzare la questione, i produttori si sono tirati indietro. La tensione ha anche portato le comparse in gran parte scozzesi a bruciare in effigie l’allora primo ministro Margaret Thatcher.

Il film originale ha generato il pessimo sequel Highlander II – Il ritorno (1991) seguito dall’insipido Highlander 3 (1994), da una serie tv spin-off in onda per 6 stagioni e da due ulteriori lungometraggi: Highlander: Endgame aka Highlander – Scontro finale (2000) e Highlander: The Source (2007). Sul film originale sono basati anche un serie animata (Highlander – The Animated Series) e il film d’animazione giapponese Highlander – Vendetta immortale.

https://www.youtube.com/watch?v=EpAVfz5pUmY

Curiosità

  • Il titolo originale del film era “Shadow Clan”.
  • Le scintille delle spade durante lo scontro sono state ottenute collegando un filo a ciascuna spada che ha portato le braccia degli attori a una batteria per auto. Uno era collegato al terminale positivo e l’altro al terminale negativo, quindi quando le spade si toccavano, si formava un arco.
  • Tutte le scene di Sean Connery dovevano essere girate in una settimana, a causa del programma di Connery. L’attore aveva scommesso con il regista Russell Mulcahy che non avrebbero finito in sette giorni, ma Mulcahy ha vinto la scommessa. Connery ha guadagnato 1 milione di dollari per il lavoro di una settimana.
  • I realizzatori sono rimasti scioccati nello scoprire dopo aver firmato un contratto con Christopher Lambert per interpretare Connor MacLeod che l’attore non parlava assolutamente inglese. L’unico altro film in lingua inglese di Lambert era stato Greystoke – La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie (1984), in cui pronunciava solo poche parole.
  • Il regista Russell Mulcahy ha raccontato che quando hanno girato per la prima volta la scena del Kurgan che irrompe attraverso una porta per tagliare a metà il tavolo, Clancy Brown è invece corso dentro e ha tagliato il candelabro, quasi decapitando Sean Connery. Di conseguenza Connery se en andato dal set. Più tardi Connery è tornato e Brown si scusò, dicendo che era molto nervoso. Connery ha scherzato sul fatto che avrebbero dovuto usare di più la sua controfigura.
  • Ramirez nasce nell’896 a.C. in Egitto, durante la XXII dinastia. Quando Ramirez incontra MacLeod nel 1541 d.C., ha 2437 anni e aveva 357 anni quando Masumune, suocero di Ramirez, gli forgiò la spada katana, in omaggio a Sakiko, moglie di Ramirez e figlia di Masumune.
  • Il regista Russell Mulcahy ha detto che girare la scena del cervo “è stato un incubo”. Poiché al momento delle riprese, tutti i cervi avevano perso le corna, è stato deciso così di incollare le corna. Un veterinario ha addormentato l’animale, gli sono state incollate le corna e poi hanno dovuto aspettare che si svegliasse; una volta fatto, tutto ciò che il cervo voleva fare era scrollarsi di dosso le corna. Durante le riprese, il cervo è scappato e non è più tornato. Fu ritrovato dopo, a venticinque miglia di distanza e senza le corna. Parte della scena del cervo (in piedi nell’acqua) è di repertorio del National Geographic.
  • Il cast si è divertito così tanto a fare il film che hanno filmato scene aggiuntive gratuitamente, descrivendo in dettaglio il rapporto di Macleod con il suo assistente.
  • Kurt Russell è stato originariamente scelto per il ruolo di Connor MacLeod, ma si è ritirato dal progetto su insistenza della sua ragazza Goldie Hawn. Ha invece recitato in Grosso guaio a Chinatown (1986).
  • In preparazione per questo film, Christopher Lambert si è allenato a lungo con il maestro di spada e schermidore olimpico britannico Bob Anderson.
  • Nella scena del festival scozzese, Ramirez mostra a MacLeod la sua spada, sostenendo che è stata realizzata dal suo ultimo suocero, Masamune. C’era un vero Masamune, Goro Masamune, rinomato come il più grande fabbro dell’era dello shogunato Tokugawa. Si ritiene abbia vissuto tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, le sue spade erano le più citate nel Kyoho Meibutsu Cho, un catalogo di spade dell’era Kyoho compilato dalla famiglia Honami di lucidatori e periti di spade nel 1714 per ordine dello Shogun Tokugawa Yoshimune.
  • Tra i tanti manufatti antichi nel magazzino di MacLeod c’è il giubbotto e il cappello di Ramirez.
  • Il romanzo approfondisce il retroscena del Kurgan: la sua prima morte avvenne nel 970 a.C., quando suo padre ubriaco gli schiacciò la testa con una pietra. Dopo essere tornato in vita, Kurgan costrinse suo padre ad ingoiare una pietra rovente, uccidendolo. Quindi si unì ad un gruppo di banditi che assaltavano carovane. Alla fine incontrò un altro immortale, “Il beduino”, che gli rivelò la sua vera natura e che divenne l’unica persona che poteva essere etichettata come suo amico. Durante i secoli successivi, il Kurgan prese un numero incalcolabile di teste di immortali. Intorno al 410 d.C., Kurgan si unì ai Vandali, ai Goti e ai Visigoti nell’attaccare Roma e altri insediamenti romani, combattendo anche con i Goti contro gli Unni. In seguito si sarebbe poi alleato direttamente con gli Unni, combattendo al fianco di Attila, intorno all’anno 453. Dal V al XIII secolo il Kurgan seminò il terrore con i tartari del Gobi e dell’antica Turchia, nonché con i predoni vichinghi e i Orda mongola di Gengis Khan.
  • Durante la scena di apertura del wrestling, è stata utilizzata una nuova tecnologia cinematografica molto costosa per l’epoca. Era controllata dal computer e dava l’impressione di filmare da un elicottero. Russell Mulcahy ha anche usato il suono delle pale di un elicottero in sottofondo per migliorare questa illusione.
  • Sean Connery ha ripreso il ruolo di Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez in Highlander II – Il ritorno (1991). Oltre a James Bond, questo è l’unico personaggio che ha interpretato in più di un film.
  • Gregory Widen è stato ispirato a scrivere la storia mentre visitava la Scozia in vacanza. Stava visitando un museo a Edimburgo e si imbatté in un’armatura chiedendosi come sarebbe stato se l’uomo che indossava l’armatura fosse vivo ancora oggi.
  • La scena di combattimento finale che si svolge ai Silvercup Studios (il logo è usato in alcune inquadrature) era una panetteria per l’azienda Silvercup che aveva cessato l’attività alcuni anni prima.
  • Alcune scene sono state eliminate dal film e sono andate perse per sempre quando sono state distrutte in un incendio in un magazzino. Uno di questi era una sequenza di duello che introduceva un immortale asiatico di nome Yung Dol Kim. In questa scena eliminata, Kim stava lavorando come guardia di sicurezza notturna in un edificio per uffici di New York City al momento dell’Adunanza, dove è stato sfidato dal Kurgan. Kim combatte in stile giapponese a due spade. Durante il combattimento, Kim si arrende, stanco della vita immortale ed è disposto ad uccidersi. Il Kurgan gli prende la testa e il corpo esplode dal quarantesimo piano dell’edificio. Nella continuità del film, il duello di Kurgan con Kim ha luogo prima del suo duello con Kastagir. Alcuni fotogrammi della sequenza, alcuni a colori e altri in bianco e nero, sono sopravvissuti e sono stati successivamente utilizzati nel gioco di carte collezionabili basato su questo film per le carte con il personaggio di Kim. Altre scene cancellate e perse sono un flashback in cui Connor incontra Thomas Jefferson, una scena da bar in cui Connor e Kastagir escono per un drink e fanno festa al bar, dove incontrano il detective Walter Bedsoe, che finisce per bere e festeggiare con loro. Questa scena ha anche ampliato maggiormente la relazione di Kastagir e Connor e ha rivelato che si sono incontrati durante la guerra rivoluzionaria americana. C’era anche una scena in cui Connor mostra a Brenda la sua katana, la spada di cui era così incuriosita dopo aver trovato frammenti di metallo nel garage dopo la loro scena di sesso.
  • Il regista Russell Mulcahy ha donato il costume piumato di pavone di Sean Connery al London Film Museum.
  • Secondo Christopher Lambert e Russell Mulcahy, Sean Connery era spesso ubriaco durante le riprese in Scozia. Mulcahy ha ricordato: “Abbiamo girato velocemente, in Scozia, Londra e New York. Il budget era di soli 13 milioni, quindi era un film in stile guerriglia. Quando eravamo a Glen Coe, il produttore ha dovuto correre giù per la montagna con un tasca di spiccioli per chiamare lo studio da una cabina telefonica. Sull’aereo, Sean tirò fuori una bottiglia di scotch fatto in casa che gli aveva regalato un amico. “Andiamo, ragazzo”, disse, “dai un sorso”. Mi ha fatto esplodere il cervello”.
  • Russell Mulcahy ha detto che il dilemma più grande di questo film era “la visualizzazione della Ricompensa”. Disse: “Non sapendo cosa fare, abbiamo fatto quello che abbiamo fatto”. È stata utilizzata una combinazione di effetti di luce e animazione; l'”elettricità” vista doveva coprire i fili che reggono Christopher Lambert, e l’animazione rappresentava “Anime demoniache del passato e tutti gli immortali che sono morti prima di lui”.
  • Clancy Brown ha quasi rifiutato il ruolo del Kurgan (che richiedeva protesi) perché aveva avuto una reazione allergica alla colla per protesi. Brown aveva appena finito di interpretare il mostro di Frankenstein in La sposa (1985) e la sua allergia era così grave che la produzione dovette essere interrotta per tre settimane.
  • I duellanti (1977) di Ridley Scott è stata una delle ispirazioni dello sceneggiatore Gregory Widen per questo film.
  • Gregory Widen ha scritto la sceneggiatura come sua tesi di laurea intitolata “Dark Knight” mentre era uno studente universitario nel programma di sceneggiatura presso l’Università della California. Widen ha poi venduto la sceneggiatura per 200.000$.
  • Il climax doveva originariamente svolgersi in cima alla Statua della Libertà. Questo è stato poi cambiato in un parco di divertimenti e infine sul tetto dell’edificio dei Silvercup Studios.
  • Quando Ramirez incontra Connor e Heather, dice loro che viene dalla Spagna e che ha servito sotto il re Carlo V, ma in seguito confessa a Connor di essere egiziano, non spagnolo. Nel retroscena di Ramirez, era nato come Tak Ne nell’antico Egitto nell’896 aC, e nel 1514 prima di incontrare Connor e Heather MacLeod, visse in Spagna e adottò il suo nome Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez ed era il capo metallurgista di re Carlo V, e dopo la morte di re Carlo V nel 1521, Ramirez lasciò la Spagna e si recò in Scozia per trovare Connor MacLeod e iniziare il suo addestramento.
  • Highlander era originariamente un film a sé stante che non andò bene al botteghino. Tuttavia, Highlander II – Il ritorno (1991) è stato realizzato perché questo film aveva sviluppato un seguito di culto tra gli appassionati di fantasy e fantascienza.
  • Il romanzo rivela come Heather è arrivata a scoprire l’immortalità di Connor da Ramirez.
  • Tra gli attori considerati per il ruolo di Connor MacLeod c’erano Michael Douglas, Ed Harris, Sam Shepard, David Keith, Kevin Costner, Scott Glenn, Sting (che era anche considerato la colonna sonora del film), Mickey Rourke, Peter Weller, Mel Gibson e William Hurt. Il ruolo è stato infine offerto a Kurt Russell, che è stato scelto ma poi si è ritirato durante il processo di pre-produzione.
  • Il film si svolge nel 1536, 1541, fine del XVI secolo, 1783, 1940 e 1985.
  • Secondo la scena in cui un computer confronta le firme sugli atti con la casa di MacLeod, i suoi precedenti alias prima di Russell Nash erano Adrien Montague, Jacques Lefebert, Alfred Nicholson e Rupert Wallingford
  • Il personaggio di Sunda Kastagir è stato originariamente scritto per essere un immortale asiatico (mongolo o cinese) nella sceneggiatura originale.
  • Brooke Adams è stata la scelta originale per il ruolo di Brenda Wyatt. Rosanna Arquette, Jennifer Beals, Tanya Roberts ed Elisabeth Brooks sono state prese in considerazione per il ruolo di Brenda. Roberts ha rifiutato il ruolo per recitare nel film di James Bond 007 – Bersaglio mobile (1985).
  • Virginia Madsen ha fatto il provino per il ruolo di Heather MacLeod. È apparsa come interesse amoroso di Connor in Highlander II – Il ritorno (1991).
  • Il film ha introdotto Connor MacLeod come primo membro del Clan MacLeod ad essere un immortale. Successivamente gli sono succeduti Duncan MacLeod in Highlander (1992), Highlander: Endgame (2000) e Highlander: The Source (2007), Quentin MacLeod in Highlander: The Animated Series (1994), e Colin MacLeod in Highlander – Vendetta immortale (2007).
  • Mel Gibson, che ha rifiutato la parte di Connor MacLeod, ha recitato e diretto Braveheart – Cuore impavido (1995), anch’esso ambientato in Scozia. James Cosmo è apparso in entrambi i film. Per coincidenza, Christopher Lambert è stato considerato per interpretare Martin Riggs in Arma letale (1987), ma ha rifiutato, con la parte che è andata a Gibson. Anche Kurt Russell, che ha rifiutato anche Connor MacLeod, è stato considerato per interpretare Martin Riggs. Michael Kamen che ha composto le musiche originali di Highlander ha anche composto le musiche per tutti e quattro i film di Arma letale.
  • Lee Van Cleef, Clint Eastwood, Malcolm McDowell, Gene Hackman, Michael Caine e Peter O’Toole sono stati considerati per il ruolo di Ramirez.
  • In Highlander 3 (1994), viene rivelato che dopo la morte di Heather MacLeod, Connor si recò in Giappone e si allenò con l’immortale fabbro e stregone Nakano, e qualche tempo dopo che Connor e Brenda si trasferirono in Scozia dopo la sconfitta del Kurgan, Brenda rimase uccisa in un incidente d’auto.
  • Karen Allen, Lorraine Bracco, Kate Capshaw, Glenn Close, Lisa Eilbacher, Linda Fiorentino, Kim Greist, Linda Hamilton, Diane Lane, Carolyn McCormick, Demi Moore, Annette O’Toole, Elizabeth Perkins, Annabella Sciorra, Catherine Mary Stewart, Diane Venora, Sela Ward, Sigourney Weaver e Sean Young erano nella short list per il ruolo di Brenda.
  • Secondo Hulk Hogan, gli è stata offerta la parte di Connor MacLeod, ma ha rifiutato per concentrarsi sulla sua carriera di wrestling. Ironia della sorte, nella scena iniziale, Connor Macleod è al Madison Square Garden a guardare un incontro di wrestling che coinvolge i Fabulous Freebirds.
  • Ad Arnold Schwarzenegger è stata offerta la parte del Kurgan, ma ha rifiutato. Clancy Brown ha basato la sua interpretazione del Kuragn sul ruolo di Arnold Schwarzenegger nei panni del T-800 in Terminator (1984).
  • Una delle rare saghe fantasy in cui ogni sequel continua dal primo film rifiutando il precedente come se non esistesse. Quindi la terza parte Highlander 3 (1994) è stata realizzata ignorando gli eventi nel secondo Highlander II – Il ritorno (1991), e il quarto Highlander: Endgame (2000) è stato realizzato ignorando gli eventi in Highlander II – Il ritorno (1991) e Highlander 3 (1994). Compreso l’ultimo Highlander: The Source (2007) ha ignorato Highlander II – Il ritorno (1991), Highlander 3 (1994) e Highlander: Endgame (2000), nel tentativo di raccontare l’origine degli immortali precedentemente raccontati in Highlander II – Il ritorno (1991).
  • A Sean Connery è stato offerto il ruolo del Kurgan, ma ha scelto invece il ruolo di Ramirez.
  • Connor guida una Porsche 356 A Speedster.
  • (a circa 3 minuti) Durante la scena del wrestling al Madison Square Garden, si può vedere uno spettatore in piedi con indosso una maschera da hockey su ghiaccio. Questo è un cenno per l’iconico killer slasher Jason Voorhees, principale antagonista del franchise di Venerdì 13 (1980). All’epoca di questo film erano stati presentati in anteprima i primi cinque film della saga: Venerdì 13 (1980), L’Assassino ti siede accanto (1981), Week-end di terrore (1982), Venerdì 13 – Capitolo finale ( 1984) e Venerdì 13: il terrore continua (1985); la sesta parte Venerdì 13: parte VI – Jason vive (1986) uscirà qualche mese dopo Highlander e il resto della saga negli anni successivi).
  • Il regista Russell Mulcahy appare nel film in un cameo: è la prima persona investita dall’auto del Kurgan mentre guida sul marciapiede.
  • La sceneggiatura originale di Gregory Widen era un ritratto molto più cupo e grintoso dell’universo di Highlander. Anche i personaggi principali sono diversi in diversi modi. Connor nasce nel 1408 invece che nel 1518. Viveva con sua madre e suo padre. Nella bozza, Heather (l’amata moglie di Connor nel film) non esiste; Connor è stato promesso a una giovane ragazza di nome Mara che amava con tutto il cuore, ma che in seguito lo rifiuta dopo essere diventato immortale. Connor lascia il suo villaggio invece di essere bandito. Il suo alias nella bozza era Richard Tupin, e ha usato un assortimento di spade piuttosto che la katana che ha preso dopo la morte di Ramirez nel film. Ramirez era uno spagnolo, piuttosto che un antico egiziano nato più di duemila anni prima. Il Kurgan era conosciuto come il Cavaliere usando l’alias Carl Smith. Non era un selvaggio, ma un assassino a sangue freddo. Brenda era conosciuta come Brenna Cartwright. Altri aspetti importanti sono stati successivamente modificati durante le riscritture. Inizialmente, gli immortali potevano avere figli. Nella bozza, si dice che Connor ne avesse trentasette. Questo film era originariamente ambientato a Washington, DC e Pennsylvania ai giorni nostri, piuttosto che a New York. La resa dei conti finale aveva luogo in un museo.
  • Anche il finale del romanzo viene ampliato, rivelando che Connor è tornato nel suo negozio di antiquariato per salutare Rachel prima di partire per la Scozia. Una volta che lui e Brenda arrivano in Scozia, fanno un tour di due mesi e poi aprono un negozio di antiquariato a Camden Alley. In un’occasione torna da solo nelle Highlands scozzesi e fissa i resti della sua casa dove aveva vissuto con Heather. Non c’è più una fattoria lì, ma trova alcune pietre della torre caduta e individua il luogo di sepoltura di Ramirez e Heather. Trova due travi e improvvisa una croce rozza, dicendo a Heather che le piacerebbe Brenda, perché “Lei è molto simile a te”.
  • Nelle scene che seguono Connor che prende la testa del Kurgan, Russell Mulcahy aveva originariamente immaginato un drago animato, con l’elmo da battaglia del teschio del Kurgan che emergeva dal corpo decapitato del Kurgan e sfidava di nuovo Connor. Solo dopo che Connor avesse sconfitto questo Drago Fantasma, avrebbe ricevuto la Ricompensa. Questa idea è stata infine tagliata a causa di restrizioni di budget.
  • Secondo la tradizione che è stata stabilita in seguito nei fumetti Dynamite, gli immortali continuano ad invecchiare dopo la loro prima morte. L’invecchiamento si ferma solo dopo il loro primo incontro con la Resurrezione, quando un immortale prende la testa di un altro della loro specie e consuma la loro essenza. Ciò significa che Connor ha continuato ad invecchiare fino a dopo il suo addestramento con Ramirez, e il punto in cui ha preso la sua prima testa non è ancora stato rivelato in nessuna storia. Christopher Lambert aveva ventotto anni durante le riprese, il che ci dà una cronologia approssimativa di quando Connor ha avuto il suo primo risveglio, ad un certo punto quando viveva in Scozia con la sua prima moglie Heather, dopo la morte di Ramirez per mano dei Kurgan.

Il fumetto prequel

La casa editrice IDW nel 2017 ha annunciato un fumetto prequel direttamente legato agli eventi narrati nel film “Highlander” del 1986. Lo scrittore fantasy scozzese Brian Ruckley supportato dall’artista Andrea Mutti (Rebels) ha creato una nuova storia che racconta gli eventi che hanno portato fino all’incipit del film del 1986 gettando nuova luce sulla battaglia tra immortali nel corso del tempo. La storia esplora il viaggio di Connor MacLeod, sia fisico che interiore, che lo ha portato a diventare il campione immortale dell’umanità. Dalla Scozia medievale alla Guerra civile in Pennsylvania fino alla Manhattan di metà secolo, i lettori incontreranno nuovi personaggi come l’immortale Osta Vazilek e ritroveranno volti favoriti dai fan.

Nei trent’anni dalla sua uscita, Highlander ha ispirato un seguito di culto e numerosi spin-off con i suoi epici scontri tra potenti immortali. Ora, The American Dream segue lo spadaccino scozzese Connor MacLeod mentre naviga attraverso la guerra civile americana e la Manhattan degli anni ’50 verso L’Adunanza nel 1986. Riunisciti con volti familiari, come la segretaria di Connor Rachel, e incontra nuovi immortali, come Osta Vazilek, ma ricorda…Ne resterà soltato uno!

La colonna sonora

  • Le musiche originali del film sono di Michael Kamen (Arma letale, Trappola di cristallo, Punto di non ritorno, X-Men) con l’aggiunta di brani dei Queen.
  • I Queen originariamente intendevano registrare solo una canzone per questo film, ma dopo aver visto le riprese del film, sono stati ispirati a scriverne di più. I membri della band avevano ciascuno una scena preferita e hanno composto canzoni appositamente per ogni scena. Brian May ha scritto “Who Wants to Live Forever” durante il viaggio in taxi verso casa dopo aver visto il film, e Roger Taylor ha usato la frase “It’s a kind of magic” come base per la canzone dei titoli di coda.
  • Il breve frammento di “New York, New York” eseguito dai Queen durante il film non è mai stato pubblicato ufficialmente in nessun album o singolo del gruppo. È stato reso disponibile solo su bootleg illegali della colonna sonora del film, fino a quando questa traccia, e le altre tracce dei Queen composte per il film, sono state rese disponibili tramite il Queen HUB online.
  • Sebbene le canzoni dei Queen siano state strettamente associate al franchise, non erano in realtà la scelta originale. Prima che i Queen decidessero di fare la colonna sonora del film, sono stati presi in considerazione David Bowie, Sting (che era anche considerato il ruolo di Connor MacLeod) e Duran Duran. La band prog-rock ormai in gran parte dimenticata dei Marillion, che aveva riscosso un grande successo nel Regno Unito nel 1985 con il loro album “Misplaced Childhood”, rifiutò l’offerta di registrare la colonna sonora perché erano impegnati in un tour mondiale. Il chitarrista Steve Rothery in seguito disse in un’intervista che questa era stata “una cosa davvero stupida da rifiutare per noi”. Oltre a offrire alla sua band la colonna sonora, anche al cantante scozzese Fish (allora cantante dei Marillion) è stata offerta una parte nel film e si è persino fatto crescere la barba soprattutto per il personaggio, ma le date del tour con la band erano in conflitto con il programma delle riprese.
  • La canzone dei Queen “One Year of Love” (che può essere ascoltata in sottofondo nella scena in cui Brenda incontra Connor al bar) non è mai stata pubblicata come singolo in Europa o negli Stati Uniti, ma è stata un successo in Giappone. Alla fine è stato incluso nell’album in studio dei Queen del 1986 “A Kind of Magic”.
  • Russell Mulcahy ha dichiarato che il brano “Gimme the Prize (Kurgan’s Theme)” era quello che preferiva di meno delle canzoni dei Queen usate in questo film, perché non gli piace l’heavy metal. Brian May ha anche commentato (a una rivista giapponese nel 1986) che sia Freddie Mercury che John Deacon odiavano la canzone.
  • La colonna sonora, con le canzoni dei Queen (e la musica orchestrale di Michael Kamen), è una delle preferite dai fan del glam rock, dai fanatici del fantasy e dai giocatori di Dungeons & Dragons. “Princes Of The Universe” è considerata la canzone che definisce il franchise con “Who Wants To Live Forever” al secondo posto.
  • La testa di drago all’estremità della katana di Connor era apparentemente soggetta a rompersi spesso durante la produzione. Nel filmato dietro le quinte del video musicale dei Queen “Princes of the Universe”, che è stato diretto da Russell Mulcahy e vede Christopher Lambert combattere Freddie Mercury, Lambert si avvicina a Mulcahy con la spada spezzata dicendo “As usual / come al solito”, questa battuta fece ridere di gusto Mulcahy.

TRACK LISTINGS:

01 Prologue (0:21) Spoken by SEAN CONNERY
02 Princes Of The Universe (3:34) Performed by QUEEN
03 Highlander Theme (5:18) MICHAEL KAMEN
04 Scotland 1536 – The Clan MacLeod (2:23) MICHAEL KAMEN
05 Gimme The Prize / Kurgan’s Theme (4:32) Performed by QUEEN
06 One Year Of Love (4:28) Performed by QUEEN
07 Connor & Heather / Ramirez Arrives (3:13) MICHAEL KAMEN
08 Training MacLeod (4:07) MICHAEL KAMEN
09 Forge Fight / Kurgan Vs. Ramirez (5:48) MICHAEL KAMEN
10 Who Wants To Live Forever (5:15) Performed by QUEEN
11 Heather Dies / Who Wants To Live Forever (instrumental) (4:37) MICHAEL KAMEN
12 Hammer To Fall (5:22) Performed by QUEEN
13 A Dozen Red Roses For My Darling (4:40) Performed by QUEEN
14 The Prize Revealed / Epilogue (3:31) MICHAEL KAMEN
15 A Kind Of Magic / End Credits (4:24) Performed by QUEEN / MICHAEL KAMEN
16 Don’t Lose Your Head (4:37) Performed by QUEEN
17 Princes Of The Universe (TV Edit) (1:16) Performed by QUEEN
18 Forever (3:18) Performed by QUEEN