Home Curiosità I 5 film preferiti di Hugo Weaving

I 5 film preferiti di Hugo Weaving

Scopriamo insieme i gusti cinematografici di Hugo Weaving

di carla
pubblicato 4 Aprile 2015 aggiornato 30 Luglio 2020 17:00

Il 4 aprile del 1960 è nato Hugo Weaving. Per festeggiare i suoi 55 anni oggi scopriamo insieme i 5 film a cui è più legato.

1. Le regole del gioco (1939)

I miei cinque film preferiti cambiano, sai, giorno per giorno, ma posso iniziare oggi da “Le regole del gioco”, incredibilmente triste e tragico, commovente e divertente. Ed è anche un film deliziosamente umanista. In realtà, un sacco dei miei film preferiti sono così.

2. L’albero degli zoccoli (1978)

Ad esempio, “L’albero degli zoccoli” è uno dei miei film preferiti. Un anno nella vita di un comune contadino in Italia. Penso che sia un capolavoro.

3. Treni strettamente sorvegliati (1966)

“Treni strettamente sorvegliati” è uno dei miei film preferiti di tutti i tempi. Divertente, ironico, bello, divertente; e sovversivo, a suo modo eccentrico. Un bel film.

4. Se… (1968)

Un film come “Se…” di Lindsay Anderson…, che credo sia il lavoro di un genio.

5. Barry Lyndon (1975)

E “Barry Lyndon”. Tutto Kubrick. [Fa una pausa] “2001” … no … “Barry Lyndon”, sì. Se stiamo parlando di film australiani, probabilmente qualcosa come “10 canoe”. Questo è probabilmente il mio film australiano preferito, in realtà. Penso che sia un grande, grande film. Probabilmente ne ho elencato più di cinque. E poi c’è “8 ½” … potrei andare avanti per sempre. Ci sono alcuni grandi film che mi vengono a mente, come “Il ritorno”, film russo. [Ride] Mi fermo.

Hugo Weaving – Filmografia

– …Maybe This Time, regia di Chris McGill (1980)
– The City’s Edge, regia di Ken Quinnell (1980)
– Pirati del cielo (Sky Pirates), regia di Colin Eggleston (1986) – non accreditato
– For Love Alone, regia di Stephen Wallace (1986)
– Specchi del desiderio (The Right Hand Man), regia di Di Drew (1987)
– Wendy Cracked a Walnut, regia di Michael Pattinson (1990)
– Istantanee (Proof), regia di Jocelyn Moorhouse (1991)
– Road to Alice, regia di Stavros Kazantzidis (1992) – cortometraggio
– Robin Hood Junior, regia di Yahoo Serious (1993)
– Scherzi maligni (Frauds), regia di Stephan Elliott (1993)
– The Custodian, regia di John Dingwall (1993)
– -Priscilla – La regina del deserto (The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert), regia di Stephan Elliott (1994)Exile, regia di Paul Cox (1994)
– What’s Going On, Frank?, regia di John Polson (1994) – cortometraggio
– Vero amore e confusione (True Love and Chaos), regia di Stavros Kazantzidis (1997)
– The Kiss, regia di Alan Lovell (1998) – cortometraggio
– The Interview, regia di Craig Monahan (1998)
– Camere e corridoi (Bedrooms and Hallways), regia di Rose Troche (1998)
– True Colours, regia di Alan Lovell (1999) – cortometraggio
– Matrix (The Matrix), regia di Lana e Andy Wachowski (1999)
– Little Echo Lost, regia di Armagan Ballantyne (1999) – cortometraggio
– Strange Planet, regia di Emma-Kate Croghan (1999)
– Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (The Old Man Who Read Love Stories), regia di Rolf de Heer (2001)
– Russian Doll, regia di Stavros Kazantzidis (2001)
– Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring), regia di Peter Jackson (2001)
– Il Signore degli Anelli – Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers), regia di Peter Jackson (2002)
Matrix Reloaded (The Matrix Reloaded), regia di Lana e Andy Wachowski (2003)
– Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King), regia di Peter Jackson (2003)
– Matrix Revolutions (The Matrix Revolutions), regia di Lana e Andy Wachowski (2003)
– Everything Goes, regia di Andrew Kotatko (2004) – cortometraggio
– Peaches, regia di Craig Monahan (2004)
– Little Fish, regia di Rowan Woods (2005)
– V per Vendetta (V for Vendetta), regia di James McTeigue (2005)
– The Tender Hook, regia di Jonathan Ogilvie (2008)
– Last Ride, regia di Glendyn Ivin (2009)
– Wolfman (The Wolfman), regia di Joe Johnston (2010)
– Oranges and Sunshine, regia di Jim Loach (2010)
– Captain America – Il primo Vendicatore (Captain America: The First Avenger), regia di Joe Johnston (2011)
– The Key Man, regia di Peter Himmelstein (2011)
– Oranges and Sunshine, regia di Jim Loach (2011)
– Cloud Atlas, regia di Andy e Lana Wachowski e Tom Tykwer (2012)
– Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato (The Hobbit: An Unexpected Journey), regia di Peter Jackson (2012)
– Mystery Road, regia di Ivan Sen (2013)
– The Turning, di registi vari (2013)
– Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (The Hobbit: The Desolation of Smaug), regia di Peter Jackson (2013)
– Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate (The Hobbit: The Battle of the Five Armies), regia di Peter Jackson (2014)
– Strangerland, regia di Kim Farrant (2015)

Televisione
– Bodyline – miniserie TV (1984)
– Great Performances – serie TV, episodio Melba (1987)
– The Dirtwater Dynasty – miniserie TV (1988)
– Dadah is Death, regia di Jerry London – film TV (1988)
– Bangkok Hilton, regia di Ken Cameron – miniserie TV (1989)
– Seven Deadly Sins – miniserie TV (1993)
– Bordertown – miniserie TV (1995)
– Naked: Stories of Men – serie TV, episodio Coral Island (1996)
– The Bite – miniserie TV (1996)
– Frontier – miniserie TV (1997)
– Halifax (Halifax f.p.) – serie TV, episodio Isn’t It Romantic (1997)
– After the Deluge, regia di Brendan Maher – film TV (2003)
– Rake – serie TV, 1 episodio (2010)

Fonte: Listal