Home Horror Nosferatu: primo trailer italiano del remake horror di Robert Eggers con Bill Skarsgard

Nosferatu: primo trailer italiano del remake horror di Robert Eggers con Bill Skarsgard

Dal 25 dicembre 2024 nei cinema italiani con Universal Pictures International Italia il Nosferatu del regista Robert Eggers (The Witch), remale del classico muto espressionista del 1922 Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau.

24 Giugno 2024 22:59

Dal 25 dicembre 2024 nei cinema italiani con Universal Pictures International Italia il Nosferatu del regista Robert Eggers (The Witch, The Lighthouse, The Northman). Trattasi di un nuovo rifacimento del classico muto espressionista del 1922 Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau.

Il classico di Murnau, ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker, era stato già rivisitato nel 1979 da Werner Herzog nel suo Nosferatu, il principe della notte interpretato da un memorabile Klaus Kinski.

Nosferatu – Trama e cast

Nei cinema italiani con Universal Pictures il remake Nosferatu del regista Robert Eggers con  Bill Skarsgard, Nicholas Hoult, Willem Dafoe  e Aaron Taylor-Johnson.

In questa nuova rivisitazione, Nosferatu racconta l’inquietante storia gotica dell’ossessione tra una giovane donna tormentata (Lily-Rose Depp) nella Germania del XIX secolo e l’antico vampiro della Transilvania (Bill Skarsgård) che la perseguita, portando con sé indicibili orrori.

Nicholas Hoult recita nel film insieme a Willem Dafoe (Spider-Man: No Way Home), Emma Corrin (Deadpool 3), Aaron Taylor-Johnson (Kraven il cacciatore), Simon McBurney (The Conjuring 2) e Ralph Ineson (The Witch).

Nosferatu – Il trailer italiano ufficiale

Curiosità sul film

  • Contrariamente alla credenza popolare, il nome del vampiro è Orlok, non Nosferatu. “Nosferatu” è una parola rumena arcaica per “vampiro”. Le origini della parola sono sconosciute.
  • Willem Dafoe, che interpreta il professor Albin Eberhart Von Franz, ha già interpretato un vampiro romanzato Max Schreck in L’ombra del vampiro (2000), che è un quasi remake e uno sguardo immaginario dietro le quinte di Nosferatu – Il vampiro (1922).
  • Robert Eggers, qui al suo quarto lungometraggio, ha co-diretto una produzione teatrale di Nosferatu al liceo.
  • Harry Styles e Anya Taylor-Joy erano stati originariamente scelti per i ruoli principali. Styles ha abbandonato a causa di conflitti di programmazione, poiché il progetto è stato rinviato, ritardo che in seguito ha portato anche Taylor-Joy, che all’epoca stava girando Furiosa: A Mad Max Saga, ad abbandonare. Lily-Rose Depp ha sostituito Taylor-Joy.
  • Il film originale del 1922 era andato quasi perduto. Bram Stoker fu il creatore e autore del romanzo “Dracula” nel 1897. La sua vedova intraprese un’azione legale contro F. W. Murnau, regista di “Nosferatu” (1922), a causa delle somiglianze con Dracula. Il giudice ordinò la distruzione di tutte le copie del film del 1922, ma per fortuna alcune si sono salvate, altrimenti questo film non sarebbe mai stato realizzato.
  • Si tratta della terza collaborazione tra Robert Eggers e Ralph Ineson dopo The Witch (2015) e The Northman (2022).
  • Bill Skarsgård in precedenza ha interpretato un Nosferatu adolescente nel cortometraggio Pigan Brinner! (2008).
  • Doug Jones era stato originariamente scelto per il ruolo del Conte Orlok. Tuttavia, poiché il film stava affrontando numerosi ritardi, ha abbandonato il progetto a causa di conflitti di programmazione.
  • Le riprese sono iniziate a Praga, nella Repubblica Ceca, nel marzo 2023, presso il punto di riferimento storico noto come “Invalidovna”. Le riprese si sono concluse il 29 maggio 2023.
  • Parzialmente girato al “castello di Rozmitál”, situato a Rozmitál pod Tremsínem, Praga, Repubblica Ceca.
  • Nicholas Hoult ha anche recitato in un altro libero adattamento di Dracula, la commedia horror Renfield (2023).

Dichirazioni e interviste

  • Parlando del film, Eggers ha detto: “È un film spaventoso. È un film horror. È un film horror gotico. E penso che da un po’ non ci sia stato un film gotico vecchia scuola che sia davvero spaventoso. E penso che la maggior parte del pubblico troverà che questo sia il caso.
  • Durante un’intervista con Esquire, Bill Skarsgård ha spiegato che mentre il suo Conte Orlock è: “Osceno e molto sessualizzato, non credo che la gente mi riconoscerà in esso…Si tratta di giocare con un feticismo sessuale riguardo al potere del mostro e al suo fascino. Spero che sarete un po’ attratti e allo stesso tempo disgustati dalla vostra attrazione.
  • Il presidente della Focus Features, Peter Kujawski, ha dichiarato in una nota: “L’audace regia di Robert Eggers è sempre un regalo per i fan, e possiamo promettere che il suo Nosferatu sta organizzando una vera festa di Natale”.
Horror