Home Dramma Stasera in tv: “Nowhere Special – Una storia d’amore” su Rai 3

Stasera in tv: “Nowhere Special – Una storia d’amore” su Rai 3

su Rai 3 il film di Uberto Pasolini, ispirato ad una storia vera, con James Norton nei panni di un padre alla ricerca di una famiglia perfetta per il figlio di quattro anni.

17 Novembre 2023 09:28

Nowhere Special – Una Storia d’Amore, su Rai 3 il film di Uberto Pasolini, ispirato ad una storia vera, con protagonista James Norton (Piccole donne, Mr. Jones) che interpreta un uomo e padre alla ricerca di una famiglia perfetta per il figlio di quattro anni.

Nowhere Special – Cast e doppiatori

James Norton: John
Daniel Lamont: Michael
Eileen O’Higgins: Shona
Valerie O’Connor: Ella
Stella McCusker: Rosemary
Valene Kane: Celia
Keith McErlean: Philip
Sean Sloan: Golfer
Siobhan McSweeney: Pam
Chris Corrigan: Gerry
Niamh McGrady: Lorraine
Rhoda Ofori-Attah: Sharon
Nigel O’Neill: David

Doppiatori italiani

Andrea Mete: John
Francesco Infussi: Michael
Roisin Nicosia: Shona
Benedetta Ponticelli: Ella
Graziella Polesinanti: Rosemary
Mattea Serpelloni: Celia

Nowhere Special – Trama e cast

La trama ufficiale: Dall’acclamato regista di Still Life, Uberto Pasolini, “Nowhere Special – Una Storia D’Amore” è l’emozionante e commovente relazione tra un padre e un figlio che, presentato a Venezia, ha conquistato il cuore di pubblico e critica. John (James Norton), un lavavetri di trentaquattro anni, dedica la vita a crescere il figlio di quattro anni, Michael (Daniel Lamont), poiché la madre del bambino li ha lasciati subito dopo la nascita. La loro è una vita di completa dedizione e amore innocente che mostra la forza della loro relazione. John ha però davanti a sé pochi mesi di vita. Poiché non ha una famiglia a cui rivolgersi, trascorrerà i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, a cui dare in adozione Michael per proteggere il futuro del suo bambino. Se in un primo momento sembra sicuro delle caratteristiche che deve avere una famiglia perfetta, con il passare dei giorni abbandona le sue convinzioni iniziali, sopraffatto dai dubbi sulla sua decisione. Come può giudicare una famiglia sulla base di un breve incontro? Conosce suo figlio abbastanza bene per compiere questa scelta al suo posto? Mentre lotta per trovare la giusta soluzione alla sua impresa impossibile, John decide di accettare l’aiuto di una giovane assistente sociale e di valutare una serie di alternative che non avrebbe mai preso in considerazione. Finirà con l’accettare il suo destino e il bisogno di rendere suo figlio partecipe della verità, seguendo l’istinto del piccolo nel prendere la decisione più importante delle loro vite.

Curiosità sul film

  • Il film segna il debutto sul grande schermo del giovanissimo Daniel Lamont.
  • James Norton visitava spesso Belfast e passava il tempo a giocare con i giocattoli nella cameretta di Daniel Lamont. L’attore ha detto che Daniel una volta sul set si sarebbe mostrato entusiasta di recitare al suo fianco proprio grazie al tempo passato insieme prima delle riprese.
  • James Norton è meglio conosciuto per i suoi ruoli nelle popolari serie televisive britanniche “HappyValley”, “McMafia”, “Guerra e pace” e “Grantchester”. Nel 2013 viene selezionato da Screen International nella classifica “Stars of Tomorrow” stilata dalla rivista e nel 2015 è candidato a un premio BAFTA TV come Miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nella serie “Happyì Valley”. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo il thriller Netflix “Things Seen and Heard” con Amanda Seyfried, la serie HBO “The Nevers” e il film di Agnieszka Holland Mr Jones e Piccole donne di Greta Gerwig. Altri suoi crediti televisivi e cinematografici comprendono le serie “Black Mirror” e “Dr Who” e i film Rush di Ron Howard, al fianco di Chris Hemsworth e Olivia Wilde, e An Education con Carey Mulligan e Rosamund Pike. James Norton si è laureato all’Università di Cambridge e diplomato all’Accademia Reale di Arte Drammatica (RADA).
  • I produttori Roberto Sessa e Cristian Nicolescu parlano del film: “Con Nowhere Special, film che si ispira a eventi reali e racconta una commovente e avvincente storia di paternità, Pasolini adotta ancora una volta un approccio di basso profilo nell’esplorare temi universali, suscitando il coinvolgimento e l’identificazione degli spettatori con i protagonisti e la drammatica situazione che si trovano ad affrontare. Il regista ha citato i film di Yasujirō Ozu, o, più recentemente, quelli di Jean-Pierre e Luc Dardenne, come principali punti di riferimento per questo lungometraggio e, nella sua scala ridotta e senza alcuna pretesa di emularli, è stato capace di adottare l’approccio apparentemente “semplice” di quei maestri con risultati molto emozionanti nel suo precedente film, Still Life. Nowhere Special propone una prospettiva originale sul tema della paternità, esplorato sia attraverso l’esperienza dei due personaggi centrali che attraverso le differenti vite dei potenziali genitori adottivi con cui entrano in contatto. Emerge in modo lampante nel suo lavoro con un bambino molto piccolo e nella costruzione di un credibilissimo rapporto padre-figlio sullo schermo.”

Note di regia

Ho desiderato fare questo film da quando ho letto la storia di un padre malato terminale che ha cercato di trovare una nuova famiglia a cui affidare il figlio prima di morire. Malgrado la situazione in cui si trovano i protagonisti sia molto drammatica, a livello di scrittura la decisione è stata di affrontare la storia in modo molto sottile, discreto, evitando il più possibile il melodramma e il sentimentalismo. Questo approccio si riflette anche nello stile filmico che abbiamo adottato, diretto e privo di deconcentranti infiorettature stilistiche. I movimenti della macchina da presa di Marius Panduru sono stati concepiti come fluidi e leggeri, arrivando in determinati casi a riflettere il punto di vista del bambino. Sul piano della regia del film la sfida principale è stata quella di lavorare con un bambino molto piccolo e creare a livello visivo un rapporto padre-figlio credibile e toccante. Fortunatamente, abbiamo trovato nel giovanissimo Daniel Lamont, che all’epoca delle riprese aveva quattro anni, un attore nato, straordinariamente consapevole e sensibile, e in James Norton un interprete molto generoso, felice di dedicare, ben prima dell’inizio delle riprese, intere giornate alla creazione di un legame con il bambino e di sostenere e guidare Daniel attraverso quella che per qualunque bambino sarebbe stata un’esperienza intensa e a tratti sconcertante. [Uberto Pasolini]

Uberto Pasolini – Note biografiche

Uberto Pasolini lavora nell’industria cinematografica britannica dal 1983. Dopo dieci anni nel ruolo di aiuto regista, line producer e vice presidente alla Columbia Pictures, diventa produttore indipendente e nel 1993 fonda la Red Wave Films. Il primo lungometraggio prodotto dalla società è Palookaville, interpretato da Vincent Gallo e diretto da Alan Taylor. Il film successivo è Full Monty – Squattrinati organizzati, che incassa più di 250 milioni di dollari in tutto il mondo, ottiene un premio BAFTA come Miglior film e viene candidato a quattro Oscar, per citare solo alcuni dei numerosi riconoscimenti. La Red Wave ha inoltre prodotto Con la testa tra le stelle, scritto da William Ivory, I vestiti nuovi dell’imperatore, interpretato da Ian Holm e Bel Ami, interpretato da Robert Pattinson, Uma Thurman e Kristin Scott Thomas. Nel 2008, Uberto dirige Machan – La vera storia di una falsa squadra, di cui è anche co- sceneggiatore e produttore. Il film conquista premi in numerosi festival internazionali, tra i quali l’Europa Cinemas Label Award, il premio per il Miglior film europeo alle Giornate degli Autori di Venezia e i premi del pubblico che lo giudica il Miglior film ai festival cinematografici del Kerala, della Transilvania e di Amsterdam, oltre al premio per la Miglior sceneggiatura al Durban International Film Festival. Nel 2013 Uberto scrive, produce e dirige Still Life, ambientato nella zona sud di Londra e interpretato da Eddie Marsan e Joanne Froggatt. Selezionato nella rosa dei candidati agli EFA 2014 nella categoria Miglior film europeo, la pellicola ottiene numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il premio per il Miglior regista della sezione Orizzonti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2013, il premio come Miglior film ai festival di Reykjavik, St Louis e Vologda, il premio del pubblico e del Miglior film ai festival di Transilvania, Nara, Riga e Trondheim, il prestigioso premio Hochi per il Miglior film straniero in Giappone nel 2014 e il premio per il Miglior attore al festival cinematografico di Edimburgo, tra i molti altri.

Nowhere Special – La colonna sonora

  • Le musiche originali di “Nowhere Special – Una storia d’amore” sono del compositore Andrew Simon McAllister (Zoo – Un amico da salvare, Agatha e la verità sull’omicidio del treno, Gone: The Lost Boys of Belfast).

1. Nowhere Special 3:01
2. Fairground 1:42
3. Llama 1:12
4. Father Son 2:16
5. Red Candle 0:37
6. Car Drive / Memory Box 2:56
7. Sickness 1:36
8. Final Journey 2:17
9. End Credits 1:42

La colonna sonora integrale è disponibile Amazon.

Dramma