Parigi 13 Arr: trailer italiano e tutte le anticipazioni sul film di Jacques Audiard
Tutto quello che c’è da sapere su “Parigi, 13 Arr”, il nuovo film del regista de “il Profeta” nei cinema italiani dal 24 marzo 2022.
Il 24 marzo arriva nei cinema italiani con Europictures Parigi, 13 Arr (Les Olympiades), il nuovo film del regista francese Jacques Audiard (Il profeta) che adatta per il grande schermo l’acclamato romanzo grafico “Killing and Dying” del fumettista Adrian Tomine.
Trama e cast
La trama ufficiale: Nel 13° arrondissement di Parigi il desiderio è dappertutto. Émilie incontra Camille, prof di lettere che la innamora ma si innamora di Nora, provinciale e timida che videochiama Amber Sweet, cam girl che la ‘riconnette’ col mondo. Tre ragazze e un ragazzo in un mondo liquido. Amici, amanti e le due cose insieme, riempiono di colori un mondo in bianco e nero.
Il cast del film include Lucie Zhang, Makita Samba, Noémie Merlant, Jehnny Beth, Camille Léon-Fucien, Océane Cairaty, Anaïde Rozam, Pol White e Geneviève Doang.
Parigi 13 Arr – trailer e video
Primo trailer in lingua originale sottotitolato pubblicato il 24 agosto 2021
Trailer italiano ufficiale pubblicato il 5 marzo 2022
Curiosità
- Jacques Audiard (Il profeta, Un sapore di ruggine e ossa, I Fratelli Sisters) dirige “Parigi, 13 Arr” da una sua sceneggiatura scritta in collaborazione con Nicolas Livecchi, Léa Mysius (I fantasmi d’Ismael) e Céline Sciamma (Ritratto della giovane in fiamme) basata su “Killing and Dying”, una graphic novel di Adrian Tomine. In particolare, è basato su tre diversi racconti del romanzo grafico: Amber Sweet, Hawaiian Getaway e Killing and Dying. Tuttavia, il personaggio di Camille è stato inventato appositamente per il film.
- La co-sceneggiatrice Léa Mysius parla dell’approccio nell’adattare il fumetto di Tomine: “Prima di lavorare a questa sceneggiatura non avevo mai sentito parlare di Adrian Tomine. I sentimenti di malinconia e diversità delle sue graphic novel mi hanno toccata. Quando ho iniziato a lavorare al progetto, c’era già una prima versione della sceneggiatura, scritta da Jacques e Céline. L’adattamento è partito da questa versione, abbinata alle tre storie di Tomine, che abbiamo intrecciato insieme. Quello che mi piace della narrazione di Tomine sono le scene di vita quotidiana che all’inizio sembrano abbastanza banali, ma che in realtà non lo sono affatto, con personaggi che si rivelano tutt’altro che banali. Per la maggior parte i quattro personaggi principali provengono dalle storie di Tomine, ma li abbiamo “adattati” alla storia che Jacques voleva filmare. L’unico personaggio completamente inventato è Camille, che è allo stesso tempo affascinante e incredibilmente fastidioso. È lui che fa da collante alle diverse storie. La maggior parte del lavoro è consistita nel collegare storie e personaggi senza soluzione di continuità, mentre allo stesso tempo i personaggi sono confusi e persi, alla ricerca di chi sono veramente. Il lavoro ha comportato anche l’inserimento delle storie in un contesto preciso, quello del quartiere Olympiades nel 13° Arrondissement di Parigi.”
- Mentre annunciava la selezione del film in concorso al Festival di Cannes nel 2021, Thierry Frémaux, delegato generale della kermesse francese, si chiedeva cosa potesse significare il titolo francese “Les Olympiades”. In realtà è il nome francese del quartiere parigino dove si svolge l’azione. È caratterizzato da un agglomerato di grattacieli costruiti negli anni ’70 e conosciuta come la più grande “Chinatown” di tutta Europa.
- “Parigi, 13 Arr” è il primo film di Jacques Audiard girato in bianco e nero.
- Tre giorni prima dell’inizio delle riprese, l’intero film è stato proiettato sul palco di un teatro a Parigi, come prova, per vedere cosa funzionava e cosa no, ma anche per velocizzare le riprese e limitare così l’esposizione al COVID-19 per il cast e la troupe.
Note di regia
In principio, c’erano le tre graphic novel di Adrian Tomine. Mi è piaciuta la loro brevità, la loro profondità discreta, i loro caratteri pieni di fantasie e malinconia, l’uso sapiente dei puntini di sospensione e quindi il modo in cui considerano ogni essere umano un piccolo abisso insondabile. Prima di questo punto di partenza, era da un po’ che desideravo scrivere una commedia. Collegando la commedia alle opere di Tomine, ho potuto scrivere una storia fluttuante, che rispecchiasse i personaggi di Tomine. Un film costruito con discrezione, i cui eroi, tuttavia, avrebbero parlato costantemente. Ancor prima del principio, c’era La mia notte con Maud di Rohmer, e senza accorgermene, il desiderio di fare un film, un giorno, conversando d’amore, o più esattamente: quando e come si parla di amore oggi? Ne La mia notte con Maud, due uomini e una donna, ma soprattutto un uomo e una donna, parlano tutta la notte. Parlano di tutto: di loro, ovviamente, ma anche di Dio, Blaise Pascal, la neve che cade, la vita di provincia, il fascino delle giovani cattoliche, e così via. Alla fine, nonostante siano stati mostrati e riconosciuti tutti i segni di un’attrazione reciproca, quando dovrebbero abbracciarsi e amarsi, non lo fanno. Come mai? Perché è stato detto tutto e la seduzione, l’erotismo e l’amore sono stati tutti incanalati solo nelle parole. Dar loro un seguito sarebbe stato superfluo. Come funzionerebbe questa situazione oggi, quando ci viene offerto esattamente l’opposto? Cosa succede realmente nell’epoca di Tinder e del “farlo al primo appuntamento?” Può esserci un discorso amoroso in queste condizioni? Sì, certo, come potremmo dubitarne. Ma quando entra in gioco? Quali sono le parole e i protocolli? Questo è uno dei principali fili narrativi di “Parigi, 13 Arr”.
Il fumetto originale
Adrian Tomine è un fumettista americano. È meglio conosciuto per la sua serie di fumetti in corso Optic Nerve e per le sue illustrazioni sul The New Yorker. Tomine cita Jaime Hernandez (Love and Rockets) e Daniel Clowes (Ghost World) come due delle sue più grandi fonti d’ispirazione, ed è anche un fan del suo contemporaneo Chris Ware. “Optic Nerve” di Tomine è stata originariamente autopubblicata in formato minicomic e distribuita alle fumetterie locali nella sua zona. Tomine ha pubblicato sette numeri di “Optic Nerve” successivamente raccolti in un’unica edizione, 32 Stories: The Complete Optic Nerve Mini-Comics, pubblicata da Drawn & Quarterly. Dopo che Drawn & Quarterly è diventato l’editore di Tomine, “Optic Nerve” è stato pubblicato nelle dimensioni standard dei fumetti e la numerazione dei numeri è stata riavviata, con il primo numero pubblicato da Drawn & Quarterly rinumerato come #1. Questi fumetti vanno da poche pagine per storia allo standard di 32 pagine nei numeri successivi. I numeri 1–4 includevano diverse storie ciascuno e furono successivamente raccolti in Sleepwalk and Other Stories. I numeri 5–8 includevano una storia ciascuno e sono stati raccolti in Summer Blonde. I numeri 9-11 sono stati inseriti nella graphic novel del 2007, elogiata dalla critica, Shortcomings, un arco narrativo completo in cui Tomine ha esplorato direttamente le questioni razziali degli asiatici americani. Nel 2015, la graphic novel Killing and Dying, una raccolta di sei racconti, è stata pubblicata con il plauso della critica ed è diventata un bestseller del New York Times, è stato inserito tra i 10 migliori romanzi grafici dell’anno dal New York Magazine e premiato con un Eisner Award per il miglior racconto.
Incluso nelle liste bestseller del 2015 da Washington Post e Publishers Weekly! Un bestseller del New York Times! “Killing & Dying” è una straordinaria vetrina delle possibilità del mezzo graphic novel e un’esplorazione ironica della perdita, dell’ambizione creativa, dell’identità e delle dinamiche familiari. Con questo lavoro, Adrian Tomine (Una lieve imperfezione, La solitudine del fumettista errante) riafferma il suo posto non solo come uno dei più significativi creatori di fumetti contemporanei, ma come una delle grandi voci della letteratura americana moderna. Il suo dono di catturare l’emozione e l’intelletto risuona qui: il peso dell’amore e la sua assenza, l’orgoglio e la delusione della famiglia, l’ansia e la speranza di essere vivi nel ventunesimo secolo. “Amber Sweet” mostra l’impatto disastroso dell’identità sbagliata in un mondo iperconnesso; “Una breve storia della forma d’arte conosciuta come Hortisculpture” descrive in dettaglio l’invenzione e la distruzione di una nuova forma d’arte vitale in brevi fumetti; “Translated from the Japanese” è una lussureggiante esposizione a colori di narrazione attraverso immagini fisse; la storia del titolo, “Killing and Dying”, è incentrata su genitorialità, mortalità e cabaret. In sei storie interconnesse e cupamente divertenti, Tomine forma un ritratto silenzioso e commovente della vita contemporanea. Tomine è un maestro del piccolo gesto, altrettanto abile nel segnalare l’emozione attraverso un sottile cambiamento di espressione o scrivere in grande attraverso paesaggi illustrati a colori. Killing and Dying è un capolavoro teso e realistico.
Intervista al regista
Perché hai scelto Olympiades come titolo francese del film?
L’Olympiades è un quartiere di grattacieli nel mezzo del 13° Arrondissement di Parigi, tra rue de Tolbiac e Avenue d’Ivry. Questo quartiere è nato grazie a un programma di rinnovamento negli anni ’70, da qui la sua omogeneità architettonica molto riconoscibile. Come omaggio alle Olimpiadi Invernali del 1968 a Grenoble, ciascuna torre prende il nome da una città che ha ospitato i Giochi Olimpici: Sapporo, Messico, Atene, Helsinki, Tokyo… mentre le strade prendono il nome dagli sport olimpici: rue du Javelot [via giavellotto], rue du Disque [via del disco]. L’Olympiades è un quartiere molto originale, esotico e vivace, con una fusione sociale e culturale impressionante. I personaggi del film vivono lì ed è lì che si incrociano. Il termine “Olympiades” è anche un riferimento alle imprese atletiche e, da un punto di vista più osé, può anche riferirsi alle prodezze sessuali dei personaggi.
La sceneggiatura è un adattamento di tre storie dello scrittore americano di graphic novel Adrian Tomine. Cosa ti è piaciuto del suo universo e come hai scelto le storie da adattare?
Le narrazioni di Tomine sono concise, vicine alla realtà, i loro personaggi sono persi e alla ricerca di qualcosa che neanche loro riescono veramente a capire. Mi sono piaciuti tutti questi aspetti. Inoltre i suoi disegni sono molto semplici e d’impatto, non distraggono dalla narrazione e sembrano fatti per il cinema, quasi come fossero uno storyboard. Inoltre, un po’ come Eric Rohmer, Adrian Tomine è un moralista: alla fine delle sue storie, i personaggi sembrano sempre aver imparato qualcosa sulla vita e su sé stessi.
Come ti è venuta l’idea per il film? Cosa è successo che un giorno ti ha fatto svegliare dicendo: “Oggi adatterò tre storie di Tomine”?
Sono sempre più convinto che l’espressione “cercare un buon soggetto” non abbia molto senso e che “cercare un soggetto” sia molto probabilmente il modo migliore per non trovarne mai uno, o al massimo per trovarne uno brutto. Non si cerca un soggetto, si pensa a forme e schemi, a cose in generale, fatte di luci, ritmi, colori, suoni, tipi di personaggi e temi. Ad esempio, dopo aver fatto “I fratelli Sisters”, ho iniziato spontaneamente a pensare al suo opposto, ovvero una storia urbana, con personaggi di città e un perimetro limitato (il 13° Arrondissement di Parigi) senza colori e con poca azione. Quindi un giorno un amico mi parlò delle opere di Adrian Tomine, che non conoscevo. Le ho lette e poi tutte queste cose che turbinavano nella mia mente hanno iniziato a cristallizzarsi, diventando a poco a poco “Parigi, 13 Arr”.
“Parigi, 13 Arr” è soprattutto un film sui giovani.
Giovani sicuramente, ma non più adolescenti. I quattro personaggi principali sono giovani adulti, che hanno già qualche esperienza di vita, che si incontreranno e ameranno l’un l’altro. Hanno tutti un’esistenza sociale, non sono eremiti. Tre di loro sono sulla trentina e hanno già affrontato difficoltà nel trovare casa e/o un lavoro, attraversano crisi professionali e non riescono ad ambientarsi nella loro sessualità, figuriamoci in una relazione. Cambiano il loro stile di vita essendo appena diventati autosufficienti. Ecco dove sono, come le anime perdute dei racconti di Adrian Tomine. Il personaggio di Camille (Makita Samba), un giovane insegnante di liceo, è già disilluso dal sistema scolastico, Nora (Noémie Merlant) è venuta a Parigi per tornare a scuola dopo un doloroso passato con la sua famiglia. Dopo aver trascorso molti anni a studiare all’università, Emilie (Lucie Zhang) sceglie, deliberatamente forse, di annaspare da un lavoretto all’altro. La cam girl Amber Sweet (Jehnny Beth) per la prima volta contatterà l’altro lato dello schermo. In effetti, tutti i personaggi affrontano la disillusione, ma in senso positivo perché erano illusi di sé. Le esperienze che attraverseranno gli apriranno gli occhi su chi sono veramente, cosa vogliono e cosa amano davvero.
Intervista al cast
L’attrice Lucie Zhang (Emilie) parla del suo personaggio e di come ha conosciuto Jacques Audiard.
Emilie è una giovane ragazza taiwanese sui vent’anni cresciuta a Parigi. È estroversa, eccessiva, un po’ pazza e un po’ strana. Soprattutto però, è incompresa e quindi a volte sola. È preda delle sue emozioni contrastanti, ma ha difficoltà a mostrarle. Ho iniziato a recitare tre o quattro anni fa, in cortometraggi di 2 minuti girati con gli amici. Non c’era nessun copione, solo immagini. Mi muovevo, mi mettevo in posa… Poi nel 2019, quando frequentavo l’università, ho studiato anche teatro al conservatorio del 16° Arrondissement di Parigi. Ho trovato un messaggio su Instagram: cerco ragazze cinesi bilingue cresciute a Parigi. Ho inviato il mio curriculum e ho incontrato Christel Baras, la direttrice del casting. Quando ci siamo incontrati per la prima volta, pensava che fossi troppo giovane e troppo “acerba”. Non riuscivo a incarnare il lato non convenzionale di Emilie. Ma siamo rimasti in contatto durante il primo lockdown. Sapevo che mi era affezionata. Quando mi ha richiamato nella primavera del 2020 per incontrare Jacques, c’erano anche l’assistente alla regia Jean-Baptiste Pouilloux e Makita Samba, che interpreta Camille. Ci siamo messi subito al lavoro: abbiamo proposto idee e Jacques ci ha diretto. Credo che stesse cercando di misurare la nostra creatività e flessibilità. Due settimane dopo, mi è stato comunicato che avevo ottenuto la parte. Quindi ho congelato per un anno i miei studi in economia e commercio.
L’attore Makita Samba (Camille) parla del suo personaggio, della sua audizione del primo incontro con Jacques Audiard.
Camille è un insegnante di liceo a Parigi, giovane e single, essendo appena stato mollato dalla sua ragazza. Era tanto che aspettavo di poter interpretare un giovane vivace e malizioso della mia età. Dopo il liceo, ho studiato giurisprudenza per tre anni (volevo lavorare per il FMI, sognavo di salvare il mondo), prima di essere ammesso al Cours Florent Classe Libre, e poi al Conservatorio. Le cose sono filate lisce molto rapidamente, in modo quasi naturale, quindi ho semplicemente seguito questa strada che mi si era aperta. Ho fatto molto teatro, in particolare con Guillaume Vincent e ho anche girato un film in Austria: Angelo. [Il provino] è stato lungo! Ho fatto i primi provini a gennaio 2020 e stavo aspettando di incontrare Jacques quando è stato annunciato il lockdown. Ho passato tre mesi a casa chiedendomi se sarei stato nel suo prossimo film. L’unico suo film che non avevo visto era Sulle mie labbra . L’ho guardato prima dei provini e poi di nuovo prima delle riprese vere e proprie. Ci ho pensato molto mentre lavoravo al film. [Al primo incontro] ero molto intimidito. Ma nella sua scrittura e nel suo lavoro ho trovato quello che mi aspettavo e oltre: arguzia e giocosità. Prima delle riprese abbiamo lavorato molto sulle scene di sesso così che io e Lucie [Zhang] ci sentissimo perfettamente a nostro agio. In generale, come riferimento principale per il personaggio di Camille mi ha indicato Perdican in Non si scherza con l’Amore, di Alfred de Musset, su un giovane che delude la donna a cui è stato promesso.
L’attrice Jehnny Beth (Amber Sweet) parla del suo personaggio, di come ha avuto il ruolo e del rapporto con il regista Jacqies Audiard sul set.
Amber Sweet è un’ex porno star che è diventata una cosiddetta “cam girl”, una professionista del sesso online. È un personaggio che sa chi è: sa cosa le piace e cosa vuole; si guadagna da vivere ed è soddisfatta della sua vita. Forse è il personaggio più stabile del film. La direttrice del casting, Christel Baras, ha contattato il mio agente poco prima del primo lockdown. Il tempismo è stato stranamente perfetto, perché il mio personaggio appare sempre sullo schermo tramite la sua webcam, quindi ho potuto fare i miei primi provini da remoto, registrandomi da sola. Ho usato gli accessori che avevo a casa, l’ho fatto e basta. In effetti, penso sia questo che gli è piaciuto. Quindi, abbiamo fatto dei provini tramite Zoom con Noémie Merlant e alla fine ho incontrato Jacques, che ci ha lasciato molta libertà e voleva che gli proponessimo delle idee, il che è raro per un regista. È stato un modo di lavorare unico e affascinante, che ci ha permesso di usare la nostra immaginazione. Abbiamo avuto il tempo e la libertà di presentare una serie di possibilità, è stato come un gioco. Mi sono presa un po’ di tempo per fare delle ricerche sul mondo delle “cam girl”. Ho studiato i loro movimenti, in particolare cosa fanno con le tastiere, come le usano, dove le mettono…Jacques mi diceva spesso: “Nel tuo mondo sei tu stessa a dirigerti e a metterti in scena.” Voleva che gli proponessi diverse cose. Per questo film abbiamo lavorato come una squadra, con Virginie Montel, la direttrice artistica, e Stéphanie Chêne, la coreografa. Jacques voleva girare il film rapidamente in modo rapido e conciso, quindi prima delle riprese abbiamo avuto tre mesi di prove. Ci incontravamo per leggere il copione, improvvisare e provare movimenti; abbiamo lavorato sui nostri corpi con la coreografa, sul modo in cui camminavamo, su come usavamo gli accessori. Come cam girl avevo un bel po’ di accessori, uno più bizzarro dell’altro. È stato fatto tutto in modo giocoso. Il film ha un lato comico.
La colonna sonora
- Le musiche originali del film sono dell’artista e produttore di musica elettronica parigino Erwan Castex alias Rone, qui alla sua seconda colonna sonora per il grande schermo dopo il dramma noir Night Ride del 2019.
TRACK LISTINGS:
1. Opening 3:19
2. Call Center 2:19
3. End Love 0:56
4. Sister 1:39
5. MDMA 1:32
6. Paris 13th 2:26
7. Mother 1:27
8. Arrival 1:41
9. Nora 1:45
10. Humiliation 1:25
11. One Month Later 2:37
12. Camille & Emilie 1:33
13. Emilie Dance 1:53
14. Looks 1:09
15. Porno 2:40
16. Nora & Amber 2:53
La colonna sonora di “Parigi, 13 arr” è disponibile su Amazon.