Home Curiosità Rapunzel – L’intreccio della torre: poster italiano e una pioggia di curiosità

Rapunzel – L’intreccio della torre: poster italiano e una pioggia di curiosità

Aspettando l’approdo in sala, datato 3 dicembre, torniamo a parlarvi di Rapunzel – L’intreccio della torre grazie all’arrivo del primo poster italiano, accompagnato da una pioggia di curiosità. Diretto da Nathan Greno e Byron Howar, il film, in uscita negli States il prossimo 24 novembre, include nel proprio cast vocale Mandy Moore, Zachary Levi, David

pubblicato 6 Ottobre 2010 aggiornato 1 Agosto 2020 19:44

Aspettando l’approdo in sala, datato 3 dicembre, torniamo a parlarvi di Rapunzel – L’intreccio della torre grazie all’arrivo del primo poster italiano, accompagnato da una pioggia di curiosità. Diretto da Nathan Greno e Byron Howar, il film, in uscita negli States il prossimo 24 novembre, include nel proprio cast vocale Mandy Moore, Zachary Levi, David Cross, Jason Alexander; e racconta della principessa Raperonzolo che vive rinchiusa in una torre, e di come Flynn Rider, il bandito più ricercato e più affascinante del regno, si ritrovi costretto a stringere un patto con lei. Insieme ad un camaleonte iper-apprensivo, ad un cavallo ed ad una banda di fuorilegge, i due saranno protagonisti di una rocambolesca fuga.

Curiosità sul film:
– “Rapunzel” è il 50° lungometraggio animato di Walt Disney Pictures.
– I registi Byron Howard e Nathan Greno hanno entrambi deciso di diventare animatori dopo aver visitato i Disney Animation Studios presso il Walt Disney World. Nel periodo in cui attendeva di essere ammesso ai corsi, Howard ha lavorato come guida turistica, trascorrendo le sue giornate ad osservare il lavoro degli animatori al di là di un vetro.

– Gli astri nascenti Byron Howard e Nathan Greno dirigono il film, infondendogli il talento e la freschezza dell’ultimissima generazione dei registi di animazione. Howard ha già diretto “Bolt”, l’avventurosa commedia animata del 2008 dei Walt Disney Animation Studios, che ha incassato oltre 300 milioni di dollari, ottenendo due nomination al Golden Globe® (come Miglior Film Animato e Migliore Canzone Originale), e una nomination all’Oscar® come Miglior Film Animato. Greno, un veterano dell’animazione che lavora da 14 anni alla Disney, è stato il responsabile della storia di “Bolt” e ha contribuito all’animazione e alla storia di “Mulan”. “Brother Bear” (Koda Fratello Orso) e “Meet the Robinsons” (I Robinson – una famiglia spaziale).

– La figlia del supervisore all’animazione Glen Keane, l’artista Claire Keane, ha curato le decorazioni che adornano i muri della torre in cui è rinchiusa Rapunzel. Glen si è inoltre ispirato a sua figlia Claire per delineare la personalità di Rapunzel, caratterizzata da una natura indomita e da un grande talento per la pittura.
– I capelli di Rapunzel misurano oltre venti metri e sono composti da oltre 100.000 fili dorati.
– Un software particolare è stato creato per simulare il movimento dei capelli; nessuno aveva animato così tanti capelli prima d’ora né c’era mai stata finora una protagonista con tutti questi capelli!
– Ponendo l’uno accanto all’altro, normali capelli di 30 centimetri, si otterrebbe una lunghezza di oltre 40 chilometri: nel caso di Rapunzel i suoi capelli coprirebbero 3.000 chilometri!
– Dieci donne della produzione si sono fatte crescere i capelli nel corso della lavorazione del film; alla fine ognuna ne ha tagliati 25 centimetri per donarli a una organizzazione che realizza parrucche per le persone che hanno perso i capelli a causa di una malattia.
– Kelly Ward è un ingegnere che, insieme ad altri due esperti in materia, ha curato il software dei capelli di Rapunzel e degli altri personaggi del film; Ward si è specializzata in informatica proprio nel settore dello studio dei capelli, e ha trascorso gli ultimi dieci anni a lavorare in questo campo, in cui è considerata una vera e propria autorità.
– Nel film c’è una scena in cui il panorama è illuminato da numerose lanterne. Ogni lanterna presenta al suo interno un fuoco animato che contiene 10.000 micro punti di luce. Il maggior numero di lanterne presenti in una scena è 46.000, che equivale a 460 milioni di punti luminosi!
– La cascata e il ruscello nella valle della torre sono stati animati secondo le caratteristiche dei ruscelli e delle cascate del Parco di Yosemite, in California. Il supervisore effetti si è appositamente recato sul posto, da cui ha fatto ritorno con più di 150 filmati, che sono stati utilizzati come punto di riferimento e all’interno dei quali i direttori artistici hanno individuato le caratteristiche migliori. La cascata è formata da oltre 10 milioni di singole goccioline d’acqua.
– La Grizzly River Run del California Adventure Park della Disney è stata la fonte di ispirazione per la scena in cui l’acqua straripa dalla traballante diga di legno. Complessivamente sono stati utilizzati 23 milioni di galloni di acqua in CGI per la scena del crollo della diga.
– La fitta nebbia che avvolge Gothel e Rapunzel nell’accampamento simboleggia anche il modo in cui Gothel riesce ad ‘offuscare’ la mente di Rapunzel.
– La squadra di produzione, per riuscire a sostenere i lunghi ed estenuanti turni di lavoro, ha giocato oltre 2.000 partite a Mario Kart!
– Il cast animato di “Rapunzel” comprende cinque personaggi principali, 21 balordi e 38 residenti del villaggio. Per la suggestiva scena delle lanterne, la squadra effetti della Disney ha creato una folla di quasi 3.000 persone: si tratta del gruppo di gente più numeroso che gli Studios abbia mai creato per un film in CG.
– Walt Disney Pictures presenta “Rapunzel: l’intreccio della torre”, una tra le più divertenti ed elettrizzanti fiabe mai raccontate. Quando Flynn Rider (voce di Zachary Levi) il bandito più ricercato – e più affascinante – del regno si nasconde in una misteriosa torre, viene tenuto in ostaggio da Rapunzel (voce di Mandy Moore), una bellissima e grintosa ragazza dai capelli d’oro, lunghi più di venti metri. La strana rapitrice di Flynn, in cerca del suo lasciapassare per scappare dalla torre in cui è rimasta imprigionata per anni, stringe un accordo con il bellissimo ladro ed insieme si imbattono in una fuga ricca di azione, con l’aiuto di un cavallo di nome Maximus, un camaleonte iper-protettivo di nome Pascal e un gruppo di burberi teppistelli.
– “Rapunzel – L’intreccio della torre” è una storia d’avventura, amore, divertimento e capelli…tanti capelli, dal 3 dicembre al cinema in Disney Digital 3D™. Per maggiori informazioni visitate il sito Disney.it/Rapunzel o cercateci su Facebook: facebook.com/RapunzelItalia.