Home Recensioni #ScrivimiAncora: le recensioni dagli Usa e dall’Italia

#ScrivimiAncora: le recensioni dagli Usa e dall’Italia

Leggiamo insieme le recensioni Americane e Italiane di “Scrivimi Ancora” con Lily Collins e Sam Claflin

di carla
pubblicato 4 Novembre 2014 aggiornato 30 Luglio 2020 20:51

” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=9y-eDAaar6w”]

E’ uscito la settimana scorsa la commedia drammatica #ScrivimiAncora (in originale “Love, Rosie”) diretto da Christian Ditter, interpretato da Lily Collins, Sam Claflin, Tamsin Egerton, Christian Cooke, Suki Waterhouse, Art Parkinson, Jaime Winstone, Marion O’Dwyer, Lily Laight, Jake Manley, Nick Lee e basato sull’omonimo romanzo di Cecelia Ahern. Dopo aver letto la nostra recensione, ecco i commenti dei critici Americani e Italiani. A voi è piaciuto? Su RottenTomatoes il film ha raccolto il 32% di pareri positivi.

Siobhan Synnot – Scotsman: una vivace idiota storia d’amore. Voto: 1/5

Jason Miglior – Movie Talk: Questa leggera commedia romantica è quasi affondata dalla sua trama confusa ma rimane a galla grazie alla vivace coppia Lily Collins e Sam Claflin.

George Byrne – Irish Independent: Se avete visto il trailer, probabilmente non è necessario preoccuparsi di sborsare i soldi per un biglietto. Voto: 2/5

Geoffrey Macnab – indipendent: Collins ricorda una giovane Audrey Hepburn, ma il suo fascino effervescente non è sufficiente per nascondere le assurdità croniche nella trama. Voto: 2/5

Kate Muir – Times[UK]: allegro e dolce. Voto: 3/5

Allan Hunter – Daily Express: Tutto è così calcolato e falso che non crederete ad una sola parola. Voto: 2/5

Robbie Collin – Daily Telegraph: Lily Collins è una scintilla luminosa. Voto: 2/5

Simon Reynolds – Digital Spy: grazie alle performance simpatiche di Lily Collins e Sam Claflin questo film prevedibile ha un cuore e l’anima che lo rende guardabile per tutta la durata. Voto: 3/5

Mark Adams – Screen International: Alla fine sembra tutto un po’ pesante e troppo carico di spunti musicali nella misura in cui la storia raramente ha la possibilità di respirare e di svilupparsi correttamente.

Stefan Pape – HeyUGuys: prevedibile e insopportabile in certe parti, ma non perde mai di vista cosa sta cercando di realizzare, con affetto e sinceramente, aderendo ai cliché del genere commedia romantica. Voto: 3/5

Emma Simmonds – The List: spreca il talento di due giovani attori con potenzialità ed è sconvolgente, ma insulta il suo pubblico ed è francamente imperdonabile. Voto: 2/5

Guy Lodge – Variety: immagini vibranti con la chimica accattivante di Lily Collins e Sam Claflin.

Fulvia Caprara – La Stampa: (…) desideri, sogni, paure, incertezze, di due amici che in realtà di amano. Il filo che li unisce e non si spezza mai passa per mail, sms, lettere e cartoline. Sullo schermo i due protagonisti sono vulnerabili, teneri e contraddittori, esattamente quanto il loro pubblico. Che li guarda rapito come in uno specchio.

Francesco Alò – Il Messaggero: Il carisma e la chimica pazzesca fra i due attori fanno del romanzo epistolare della Ahern una rocambolesca storia di non-amore lunga dieci anni (…).