Home Curiosità Sinister: chi è il Bughuul?

Sinister: chi è il Bughuul?

Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Lo darò alla Befana che lo tiene una settimana. Lo darò all’Uomo Nero che lo tiene un anno intero.

di carla
pubblicato 12 Marzo 2013 aggiornato 31 Luglio 2020 16:47

Il 14 marzo uscirà nei cinema italiani il film horror Sinister, diretto da Scott Derrickson con Ethan Hawke. Oggi non parliamo propriamente del film (ecco la nostra recensione con il trailer italiano e la colonna sonora) ma di Bughuul, l’entità malvagia presente nella storia. Ma prima di addentrarci nel post, vediamo la trama ufficiale.

Dopo aver ottenuto il successo grazie alla pubblicazione di un libro relativo a un fatto di cronaca nera, Ellison Oswalt è progressivamente caduto nell’anonimato. Decide quindi di trasferirsi con l’intera famiglia a King County per indagare sulla tragica impiccagione di un’intera famiglia, a eccezione della figlia più piccola, misteriosamente scomparsa. La casa comprata dallo scrittore è proprio la stessa dove è avvenuto l’efferato omicidio. Dopo aver trovato una misteriosa scatola contenente una serie di pellicole che testimoniano la tragedia e altri terribili crimini, Ellison capisce di avere tra le mani il materiale perfetto per un nuovo romanzo e comincia a investigare. Tuttavia, le sue indagini risveglieranno una divinità pagana di nome Bughuul, che entrerà nella sua vita e in quella della sua famiglia trascinando tutti in una spirale di inquietudine e terrore.

Ma che cos’è il Bughuul?

Buhguul è anche conosciuto come Bagul, Buhguul, Lord Bagul, il mangiatore di bambini o Mr. Boogie, è (nel film) un’antica, divinità pagana babilonese che consuma le anime dei bambini ed in grado di viaggiare attraverso i mondi. Nel film è interpretato da Nicholas King.

Ovviamente non esiste una divinità con questo nome. Il nome Bughuul è in realtà Boogeyman, (scritto anche bogeyman, boogyman o bogyman) conosciuto in Italia come L’Uomo Nero o il Babau. Ovviamente L’Uomo Nero è l’incubo di tanti bambini di ogni generazione, spaventati dai genitori con la tipica frase: “State buoni, altrimenti chiamo l’Uomo Nero!”. E proprio a Boogeyman è stato dedicato il film omonimo Boogeyman – L’uomo nero del 2005 diretto da Stephen Kay. Nel 2008 è arrivato poi Boogeyman 2 – Il ritorno dell’uomo nero, diretto da Jeff Betancourt e nel 2009 Boogeryman 3, diretto da Gary Jones. Come vedete, l’Uomo Nero fa sempre moda.

Nel film Nightmare Before Christmas (1993), diretto da Henry Selick, il cattivo si chiama Oogie Boogie nella versione americana e Bau Bau in quella italiana.

In ogni Stato del mondo c’è L’Uomo Nero, secondo alcune versioni Bughuul è anche conosciuto come Moloch. Nella Bibbia Moloch viene citato come dio venerato dai cananei al quale venivano offerti dei bambini in sacrificio. Il Moloch compare nel film Cabiria di Giovanni Pastrone del 1914, con una scena di sacrificio di una bambina. Compare anche nel film Gabriel del 2007 diretto da Shane Abbess, qui Moloch è uno degli Angeli Caduti. Nel film I tredici spettri (2001) diretto da Steve Beck, il Moloch è l’ultimo spirito dello zodiaco nero.

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?
Lo darò alla Befana
Che lo tiene una settimana
Lo darò all’Uomo Nero
Che lo tiene un anno intero
Lo darò all’Uomo Bianco
Che le tiene finché è stanco
Lo darò al Saggio Folletto
Che lo renda Uomo perfetto!