Home Curiosità Cineblog consiglia: Matrix – foto dal set e curiosità sul film

Cineblog consiglia: Matrix – foto dal set e curiosità sul film

Come avreste visto Nicolas Cage nei panni di Neo? O forse era meglio Tom Cruise? E Leonardo DiCaprio? E che ne dite di Will Smith?

di carla
pubblicato 22 Settembre 2012 aggiornato 1 Agosto 2020 02:30


Stasera, 22 settembre, su Mediaset Italia2 alle ore 21.30: Matrix (The Matrix – Usa 1999) di Andy e Larry Wachowski con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving.

Era il 7 Maggio 1999 quando in Italia uscì Matrix dei fratelli Wachowski. Il film stupì critici e pubblico per gli effetti speciali e lasciò (e lanciò) citazioni, omaggi, look alla Neo e scopiazzature varie. I due sequel, Matrix Reloaded (2003) e Matrix Revolutions (2003) non sono all’altezza del primo capitolo a cui dedichiamo questo piccolo post speciale. Qui sotto trovate alcune curiosità sul film e nella galleria 18 foto tratte dal set.

    1. Le pistole di Keanu Reeves in alcune sequenze del film erano in realtà di plastica leggera in modo che l’attore potesse tranquillamente portarle senza preoccuparsi del peso.

    2. Nicolas Cage ha rifiutato la parte di Neo a causa di impegni familiari. Altri attori considerati per il ruolo sono stati Tom Cruise e Leonardo DiCaprio.

    3. Will Smith è stato chiamato per interpretare Neo ma rifiutò l’offerta per girare Wild Wild West. Più tardi ammise che, all’epoca, “non era abbastanza maturo come attore” e che, se avesse avuto il ruolo, “l’avrebbe incasinato”.

    4. Prima delle riprese, gli attori principali hanno trascorso quattro mesi con esperti di arti marziali imparando i movimenti di lotta.

    5. Carrie-Anne Moss si è storta la caviglia durante la ripresa di una delle sue scene, ma ha deciso di non dirlo a nessuno fino a dopo le riprese. Aveva paura di essere sostituita.

    6. I registi hanno chiamato Hugo Weaving per il ruolo dell’Agente Smith dopo aver visto la sua performance nel film Proof (1991).

    7. Secondo alcune voci di corriodio, Johnny Depp era la prima scelta dei registi per Neo, ma la Warner Bros voleva Brad Pitt o Val Kilmer. Dopo che Kilmer e Brad Pitt hanno detto di no, la Warner era disposta a prendere in considerazione Johnny Depp ma alla fine è saltato fuori Keanu Reeves. Keanu è stato sempre molto in sintonia con il concetto principale del film e questo ha fatto una grande differenza nella scelta.

    8. Per il ruolo di Morpheus sono stati presi in considerazione sia Gary Oldman che Samuel L. Jackson.

    9. La moto di Trinity è una Triumph Speed ​​Triple.

    10. Keanu Reeves si stava riprendendo da un intervento chirurgico al collo durante l’allenamento per questo film. Durante i quattro mesi di allenamento ha dovuto indossare un collare.

Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film

Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film
Matrix - foto dal set e curiosità sul film

    11. La prima scena girata è stata quella in cui Neo riceve il telefono da Morpheus e cerca di fuggire dagli agenti.

    12. Secondo la costumista Kym Barrett il costume di Trinity è stato realizzato con PVC a basso costo a causa del budget ristretto. Anche il cappotto di Neo non era in realtà realizzato con un tessuto costoso. La stoffa era una lana da 3 dollari al metro.

    13. A Sean Connery è stato inizialmente offerto il ruolo di Morpheus. Ha rifiutato il ruolo dicendo che non riusciva a capire lo script.

    14. I fratelli Wachowski hanno lavorato sul film per cinque anni e mezzo, lavorando attraverso 14 bozze della sceneggiatura. Alla fine sono stati creati ben 500 storyboard.

    15. Il film rende omaggio ad Alice nel paese delle meraviglie anche se ci sono riferimenti a Karl Marx, Franz Kafka, alla filosofia Zen e a L’Odissea di Omero. Una delle opere fondamentali comunque è Simulazione e Simulacri del filosofo francese Jean Baudrillaud. Il libro può essere visto nell’appartamento di Neo ed è stata una lettura obbligatoria per tutto il cast e la troupe.

    16. Gli effetti visivi sono il 20% dell’intero film.

    17. Il salvataggio in elicottero di Morfeo ha richiesto oltre sei mesi di preparazione.

    18. La sparatoria nella hall ha richiesto 10 giorni di riprese.

    19. Il Codice Matrix è formato da lettere, numeri invertiti e caratteri katakana giapponesi.

    20. Premi e riconoscimenti:
    2000 – Premio Oscar
    * Miglior montaggio a Zach Staenberg
    * Miglior sonoro a John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell e David Lee
    * Miglior montaggio sonoro a Dane A. Davis
    * Migliori effetti speciali a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
    2000 – Premio BAFTA
    * Miglior sonoro
    * Migliori effetti speciali
    * Nomination Migliore fotografia a Bill Pope
    * Nomination Migliore scenografia a Owen Paterson
    * Nomination Miglior montaggio
    2000 – MTV Movie Award
    * Miglior film
    * Migliore performance maschile a Keanu Reeves
    * Miglior combattimento (Keanu Reeves contro Laurence Fishburne)
    * Nomination Miglior performance rivelazione a Carrie-Anne Moss
    * Nomination Miglior coppia a Keanu Reeves e Laurence Fishburne
    * Nomination Miglior sequenza d’azione (Il Salvataggio di Trinity)