Stasera in tv: Senza arte né parte con Vincenzo Salemme su Rai 1
Quest’oggi Rai 1 propone in prima serata Senza arte né parte, commedia del 2011 diretta da Giovanni Albanese (A.A.A. Achille) e interpretata da Vincenzo Salemme e Giovanni Battiston.
Cast e personaggi
Giuseppe Battiston: Carmine Bandiera
Giulio Beranek: Marcellino
Mariolina De Fano: Mamma Carmine
Daniele Esposito: Savino
Donatella Finocchiaro: Aurora
Ernesto Mahieux: Don Elio
Vincenzo Salemme: Enzo Gesumunno
Paolo Sassanelli: Alfonso Tammaro
Ninni Bruschetta: Il Gallerista
Hassani Shapi: Bandula
La trama
Salento. C’è aria di crisi. Il Premiato Pastificio Tammaro chiude la vecchia fabbrica, in realtà con l’idea di riaprirne presto una nuova, completamente meccanizzata. Tutta la squadra di operai addetti allo stoccaggiomanuale,siritrova disoccupata. Tra questi c’è Enzo (Vincenzo Salemme), sposato con Aurora (Donatella Finocchiaro) che lavora saltuariamente come traduttrice, e i loro due figli piccoli. E poi Carmine (Giuseppe Battiston) che vive con la vecchia madre e con il fratello minore Marcellino (Giulio Beranek) e infine Bandula (Hassani Shapi), un immigrato indiano, ormai al verde e senza più un posto dove dormire. La situazione è drammatica. Proprio in quei giorni Alfonso Tammaro (Paolo Sassanelli), consigliato dalla sua bella consulente finanziaria (Sonia Bergamasco), compra una collezione d’arte contemporanea, che viene provvisoriamente sistemata nel vecchio pastificio. Viene offerto ad Enzo, Carmine e Bandula, come lavoro temporaneo in nero, di custodire il magazzino che ospita le opere. Enzo e i suoi amici scoprono sbalorditi l’arte contemporanea. La prima reazione è di rifiuto, di ironia verso una forma d’arte che proprio non capiscono! Ma poi spinti dalla disperazione e dalla voglia di riscatto, decidono di rifare alcune di quelle opere d’arte sostituirle a quelle di Tammaro, e vendersi gli originali. Parte la truffa in grande stile. I nostri si ritroveranno a vivere la più incredibile ed esaltante avventura della loro vita, che li porterà ad avvicinare, con un misto di curiosità e primitiva irruenza, il linguaggio dell’arte e ilmondo delle gallerie d’arte tra collezionisti e vernissage. In questo “gioco” di falsificazione iniziato per caso, ciascuno prende coscienza, in modo un po’ maldestro, della propria intraprendenza e della propria sensibilità artistica. La loro capacità manuale, che non gli era servita per conservare il posto di lavoro, adesso torna loro utilissima per riprodurre fedelmente le opere d’arte. Nella loro incredibile avventura passano dalle mani di un contrabbandiere di ulivi (Ernesto Mahieux) a quelle di un affermato gallerista della capitale (Ninni Bruschetta) che li catapulterà nell’esclusivo mondo dell’arte contemporanea. Ma la malasorte della povera gente sta sempre in agguato. Al rientro in Puglia, quando tutto sembrava andare per il meglio,si scopre che Tammaro ha spedito a Roma la sua collezione (compresi i falsi) per venderla all’asta. Gli improvvisati falsari passano dall’euforia al terrore. Temono che gli esperti della casa d’aste si accorgano dell’inghippo, e si vedono già arrestati. Inizia così una forsennata corsa contro il tempo per recuperare le opere originali e rimetterle al loro posto, prima che inizi l’asta.
Il nostro commento
A questo LINK trovate una nostra recensione del film.
Curiosità
– Il film ha ricevuto due candidature ai Nastri d’argento: miglior commedia e migliore attore non protagonista per Giuseppe Battiston.
– Le opere attribuite a Lucio Fontana nel film sono in realtà libere interpretazioni e non sue opere autentiche:
“Roma e il mare” di Jannis Kounellis
“Uovo, 1960” . “Merda d’artista, 1961” . “Achrome, 1961‐62” di Piero Manzoni
“La montagna disale” di Mimmo Paladino
ispirato alla serie “Plate paintings” di Julian Schnabel
“Bomba a mano” di Pino Pascali
per gentile concessione di Anna Paparatti
“Baco da setola” di Pino Pascali
Questi invece gli artisti intervenuti con le loro opere originali:
“Simmetry of death # 1” e “Killer doll” di Francesca Fini
“Teenager” e “Sedia elettrica” di Paolo Lops
“La natura morta”, “Colazione da campo” e “Donna di cuore” di Mosè La Cava
“Matrioska” e “Triciclo” di MicheleGiangrande
“Pu‐pu‐puffi” di Francesco Petrone
“Innaffiatoio” diGiuseppe Teofilo
“Andromeda” di Michele Carone
“Grande Icaro” di Enrico Muscetra
“Before the shipwreck, 2007, “Ground Mother #2, 2009” e “Grey man, 2006” di Cristiano DeGaetano
“Horse ofthe 30s” di Silvana Bracchi e Guido Visentini
“Planet Air, 2009” di Koroo (Foschini Iacomelli)
Note di regia
L’idea di questo film nasce da un cortocircuito di due mondi diametralmente opposti tra loro: la dura realtà di lavoro degli operai di un pastificio salentino, e l’elitario mondo dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Gli operai che ho scelto di raccontare sono degl scaricatori di pasta, gli ultimi tra gli ultimi nella catena produttiva della fabbrica, non sono operai specializzati e nemmeno semplici,sono uomini che conoscono solo il lavoro manuale e la fatica fisica e che tirano la cinghia per arrivare alla fine del mese. Allora, questa gente che tipo di rapporto può avere con l’arte contemporanea o con l’arte concettuale? Come reagiranno i nostri,se le vicissitudini della vita li porteranno in diretto contatto con un mondo a loro ignoto, fatto di oggetti spesso indecifrabili, per loro inutili,ma peri quali collezionisti facoltosi in tutto il mondo,sono disposti a spendere una fortuna? Nel film vado a vedere cosa può succedere quando il basso incontra l’alto, quando due mondi così opposti entrano in rotta di collisione. Sono certo che per me il mezzo migliore per descrivere questo impatto sia ispirarmi alla nostra tradizione cinematografica della commedia all’italiana. Lavorando sulle atmosfere tragicomiche di un cinema fatto non solo di battute, ma ricco di situazioni dove la tragedia è spesso fonte di una comicità vera e disperata, che ci riporta al centro della vita degli uomini, specialmente di quelli che il resto del mondo considera senza arte né parte. (Giovanni Albanese)
La colonna sonora
– Le musiche originali del film sono di Mauro Pagani (In barca a velo contromano). Pagani è un collaboratore di lunga data del regista Gabriele Salvatores per il quale ha musicato l’esordio Sogno di una notte d’estate, Puerto Escondido, Nirvana e il recente Educazione siberiana.