Venezia 2012: Barbera & Champagne o Muller Turghau
Editoriale di Italo Moscati dal Lido: è iniziata la 69esima edizione del festival del cinema di Venezia
Barbera è un vino spiritoso e intenso, il Muller Thurgau è un vino aromatico che lascia un gusto buono. Sapete già a chi mi riferisco. Comincio con i vini, pur essendo stanco del battutismo in gran fermentazione in questi giorni. La Mostra del cinema di Venezia 2012 comincia e il battutismo esplode come un tappo di cattivo lambrusco. Ma adesso basta con le similitudine alcoliche. Da anni sta accadendo qualcosa che s’impone senza trovare freni o correzioni. I partiti in campo sono due e si dispiegano al Lido, ma anche altrove, a Roma senz’altro.
Da un lato ci sono, appunto, i battutisti che non si rassegnano. Direttori, registi, attori, film vengono sbertulati con un piacere poco raffinato da chi non sa che pesci prendere ed evita giudizi montando la panna della facile ironia. Fatemi risparmiare le citazioni. Da un altro lato ci sono barboni, ossia i cinephile d’ogni stampo e mentalità. Mi correggo, la parola barboni può generare un equivoco ed entrare nel gioco del battutismo. Ed invece si tratta dell’altra faccia della stessa medaglia.
I cinephile, che aumentano, le barbe hanno sempre lunghe, e le fanno venire a chi li legge, sono appostati ovunque in trincea tribunalizia per fare da giudizi senza appello nelle valutazioni dei film. Arrivano a Venezia già pronti con nomi, cognome e credit, per difenderli o attaccarli secondo scelte che libere spesso non sono ma corrispondono a tam tam invisibili e insensibili.
I due partiti in campo hanno un effetto comune, forse concordato, o meglio effetto di una concordia nei fatti e nei risultati: distraggono l’attenzione, anzi tendono a monopolizzarla. Anche quando la situazione nel cinema in generale è grave. E nei festival può accadere che si perda di vista.
Ad esempio, i festival con le polemiche e le rivalità che li accompagnano (spererei che scomparissero e la gara fosse serena, libera) ottengono un esito sicuro. Fino a ieri si è parlato in lungo e in largo della crisi di Cinecittà, con i lavoratori che l’hanno occupata.
Non ho notizie. Tutto rimandato a dopo le ferie? qualcuno ha deciso qualcosa? C’è silenzio anche intorno all’Istituto Luce. Sono stati fatti dei cambiamenti. Sono serviti? Qualcuno sa se verranno alla luce informazioni adeguate. E la Cineteca? le film commission? una –pare- l’hanno chiusa, le altre come se la passano? i finanziamenti pubblici? il destino del nostro cinema all’estero?
La prova che queste domande hanno ragion d’essere, è testimoniata “anche” da giornali come “Il Sole24ore” che ha pubblicato proprio in questi giorni ragionati articoli sulle iniziative per affrontare gli aspetti economici della produzione, le vendite, le spese e i progetti.
Sono anni che, ivi compreso il Roma Film Festival, tutti i festival italiani hanno promesso e promettono di aprire a queste problematiche.
Nel passato anche recente era divertente sentire parlare di aree business in lungo e in largo, e poi alla fine si sapeva poco o niente dell’esito dei business.
Sono questi i silenzi che preoccupano tra i giochi verbosi dei battutisti e le cecità deliberate dei voyeur del cinema. Posso dire, per concludere, che Barbera e Muller stanno misurando i toni nelle interviste, vanno cauti e dimostrano così dì avvertire gli assalti del doppio fronte dei partiti che da troppo tempo finiscono per attirare su se stessi attenzione, per cui, nel vuoto dei contenuti, film e sfera produttiva, tutto rischia di spegnersi sui premi e sulle scelte delle giurie. Voli bassi.
Mi domando, e domando, signore e signori, Cinecittà è ancora occupata?
Non voglio per il momento chiedere informazioni al riguardo. Attendo di saperne qualcosa, adesso che comincia il battage. Botti di tappo al cielo e brindisi a cosa?